Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diatomici |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: biatomici, diatomica, diatomico, diatonici. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: biatomica, biatomico. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dito, diti, dioici, dici, datomi, datoci, dato, dati, dami, daci, domi, iati, amici. |
| Parole contenute in "diatomici" |
| dia, iato, mici, tomi, atomi, atomici. Contenute all'inverso: tai, mota. |
| Incastri |
| Si può ottenere da dici e atomi (DIatomiCI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diatomici" si può ottenere dalle seguenti coppie: dianti/antiatomici, dipoli/poliatomici, diadico/dicotomici. |
| Usando "diatomici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atomicità = dita; * ciche = diatomiche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diatomici" si può ottenere dalle seguenti coppie: dina/anatomici. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "diatomici" si può ottenere dalle seguenti coppie: odiato/micio. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "diatomici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dicotomici = diadico; * hei = diatomiche; dianti * = antiatomici. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "diatomici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dia+atomici. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "diatomici" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dito/amici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.