| Il dialetto o meglio vernacolo anconetano è parlato ad Ancona e nelle zone limitrofe e ha subito gli influssi del greco e dello spagnolo. |
| Non capisco niente quando il mio amico parla il dialetto siculo del suo paese per prendermi in giro. |
| Non riuscii a comprendere tutte le parole del dialetto agrigentino. |
| Questa raccolta di poesie in dialetto carrarino è una chicca per intenditori! |
| Con il vostro dialetto storpiavate molte parole rendendole incomprensibili. |
| Il campano è un dialetto centromeridionale, così come il marchigiano e il lucano. |
| Ho avuto molte difficoltà a comprendere il dialetto beotico. |
| Non capivamo quello che le donne dicevano perché parlavano in dialetto molto stretto. |
| Il dialetto toscano è simpaticamente fonetico e piacevole all'ascolto. |
| Il dialetto tarantino, se non parlato, rischia di estinguersi. |
| Nonostante abiti da anni nell'entroterra campano fatico ancora a comprendere il dialetto stretto beneventano. |
| Il dialetto valenciano è molto particolare e mi ha messo in difficoltà nel mio viaggio in Spagna. |
| Capirti non è proprio agevole, se parli in dialetto! |
| Il dialetto sardo ha marcate affinità con il castigliano. |
| Non so se esista la lingua salisburghese o uno specifico dialetto. |
| Nel dialetto siciliano "turi" significa Salvatore. |
| In dialetto marinaro la drizza è una cima che serve ad issare o ammainare le vele. |
| I lecchesi parlano un dialetto che difficilmente riesco a comprendere. |
| Le lingue algerine più diffuse sono l'arabo e il dialetto berbero, mentre il francese è in disuso e parlato solo dalle classi agiate. |
| Quando mia cognata parla il dialetto reggino, io non riesco proprio a capirla. |