| Il dialetto toscano è simpaticamente fonetico e piacevole all'ascolto. |
| Il vino brunello è un ottimo vino toscano che accompagna benissimo le fiorentine. |
| L'appennino montuoso toscano è affascinante da vedere. |
| Con le sue naturali doti atletiche l'atleta toscano prevale su tutti. |
| Chiesi al mio amico toscano perché chiamasse l'orologio della piazza oriolo. |
| Mi piace un sacco ascoltare i fiorentini: con il loro marcato accento toscano mi mettono di buon umore! |
| Sono molto goloso dei frati fritti, un gustoso dolce tradizionale toscano. |
| Da un rigattiere toscano ho trovato degli antichi ventini per arricchire la mia collezione di monete. |
| Michelangelo Tilli, famoso botanico toscano, fu tra i primi ad utilizzare le serre. |
| Sono state trovate, abbandonate in un archivio, delle novelle autografate di un noto scrittore toscano. |
| Quel vegliardo di mio nonno ha fumato il sigaro toscano fino alla sua morte. |
| Il paesaggio toscano è ricco di declivi ed è bello poterli percorrere scendendo verso la pianura. |
| De Ruta, stupendo borgo Toscano, ha aziende in cui le orciolaie lavorano la ceramica artistica, tra cui gli orci per l'olio. |
| Il mio amico toscano, tifoso della Lucchese, pensa che un giorno la sua squadra approderà in serie A, ma io dubito fortemente che ciò possa avvenire. |
| Quel vino toscano è veramente rinomato in tutta Europa. |
| Nella sua collezione di antiche monete, c'era anche un antico leopoldo toscano. |
| In quella salumeria ho comprato un salamino toscano che è una vera delizia. |