Verbo | |
| Diagnosticare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è diagnosticato. Il gerundio è diagnosticando. Il participio presente è diagnosticante. Vedi: coniugazione del verbo diagnosticare. |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di diagnosticare (identificare, individuare, accertare, rilevare, ...) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola diagnosticare è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: dia-gno-sti-cà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con diagnosticare per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diagnosticare |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: diagnosticate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: diagnosta, diagnoste, diagnosi, dianoia, dianoie, diano, dianti, diana, diate, diga, dino, dinar, dina, dine, dioica, distica, disti, distare, dista, diti, dita, dite, dica, dice, dire, daga, dante, dati, datare, data, date, daca, dace, dare, dosi, dosare, dosa, dose, doti, dotare, dota, dote, iati, ignoti, ignota, ignote, ignare, inia, inie, inca, iosa, iota, agnosia, agnosie, agire, agre, anosia, anosie, anoa, ansia, ansie, ansi, ansare, ansa, anse, antica, anta, ante, anice, anca, ance, aosta, astice, asti, asta, aste, asia, asce, atre, acre. |
| Parole contenute in "diagnosticare" |
| are, dia, tic, care, osti, ostica, gnostica, agnostica, diagnosti, diagnostica. Contenute all'inverso: era, gai, ong. |
| Incastri |
| Si può ottenere da dire e agnostica (DIagnosticaRE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diagnosticare" si può ottenere dalle seguenti coppie: diagnosticai/ire, diagnosticata/tare. |
| Usando "diagnosticare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = diagnosticata; * areate = diagnosticate; * areati = diagnosticati; * areato = diagnosticato; * rendo = diagnosticando; * resse = diagnosticasse; * ressi = diagnosticassi; * reste = diagnosticaste; * resti = diagnosticasti; * ressero = diagnosticassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diagnosticare" si può ottenere dalle seguenti coppie: diagnosticata/atre, diagnosticato/otre. |
| Usando "diagnosticare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = diagnosticata; * erte = diagnosticate; * erti = diagnosticati; * erto = diagnosticato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diagnosticare" si può ottenere dalle seguenti coppie: diagnostica/area, diagnosticata/areata, diagnosticate/areate, diagnosticati/areati, diagnosticato/areato, diagnosticai/rei, diagnosticando/rendo, diagnosticasse/resse, diagnosticassero/ressero, diagnosticassi/ressi, diagnosticaste/reste, diagnosticasti/resti, diagnosticate/rete, diagnosticati/reti. |
| Sciarade e composizione |
| "diagnosticare" è formata da: diagnosti+care. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "diagnosticare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: diagnostica+are, diagnostica+care. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Tecnica diagnostica per esaminare i vasi sanguigni, Si decide dopo la diagnosi, Il diaframma dell'occhio, Prelevamento... a fini diagnostici, Permette al medico di fare precise diagnosi. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: diagnosticai, diagnosticamente, diagnosticammo, diagnosticando, diagnosticano, diagnosticante, diagnosticanti « diagnosticare » diagnosticarono, diagnosticasse, diagnosticassero, diagnosticassi, diagnosticassimo, diagnosticaste, diagnosticasti |
| Parole di tredici lettere: diaframmatici, diaframmatico, diagnosticano « diagnosticare » diagnosticata, diagnosticate, diagnosticati |
| Lista Verbi: deviscerare, devitalizzare « diagnosticare » dialogare, dibattere |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): scorticare, plasticare, masticare, rimasticare, fantasticare, addomesticare, sofisticare « diagnosticare (eracitsongaid) » pronosticare, causticare, nevicare, rinevicare, bazzicare, pizzicare, spizzicare |
| Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIA, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |