Forma verbale |
| Diagnosticai è una forma del verbo diagnosticare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di diagnosticare. |
Informazioni di base |
| La parola diagnosticai è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con diagnosticai per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diagnosticai |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: diagnostichi. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: diagnostici, diagnostica. Altri scarti con resto non consecutivo: diagnosta, diagnosi, dianoia, diano, dianti, diana, diga, dino, dina, dioica, dioici, distica, distici, disti, distai, dista, diti, dita, dica, dici, daga, dati, datai, data, daca, daci, dosi, dosai, dosa, doti, dotai, dota, iati, ignoti, ignota, inia, inca, iosa, iota, agnostici, agnosia, agii, anosia, anoa, ansia, ansi, ansai, ansa, antica, anta, anici, anca, aosta, astici, asti, asta, asia, gnostici, gnosi, gotica, gotici, goti, gota, noti, notai, nota, noia, noci, ostici, ostia, osta, osca, osai, otica, otici, stia, stai. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: diagnosticati, diagnosticavi. |
| Parole contenute in "diagnosticai" |
| caì, dia, tic, osti, ostica, gnostica, agnostica, diagnosti, diagnostica. Contenute all'inverso: gai, ong. |
| Lucchetti |
| Usando "diagnosticai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = diagnosticare; * aiata = diagnosticata; * aiate = diagnosticate; * ito = diagnosticato; * iva = diagnosticava; * ivi = diagnosticavi; * issi = diagnosticassi; * ivano = diagnosticavano; * ivate = diagnosticavate; * isserò = diagnosticassero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diagnosticai" si può ottenere dalle seguenti coppie: diagnostico/aio. |
| Usando "diagnosticai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noi = diagnosticano; * rei = diagnosticare; * voi = diagnosticavo. |
| Sciarade e composizione |
| "diagnosticai" è formata da: diagnosti+caì. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "diagnosticai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: diagnostica+caì. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Tecnica diagnostica per esaminare i vasi sanguigni, Aiutano nella diagnosi, Il diaframma dietro la cornea, Permettono precise diagnosi, L'andamento del diagramma. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: diagliptiche, diaglipto, diagnosi, diagnosta, diagnoste, diagnosti, diagnostica « diagnosticai » diagnosticamente, diagnosticammo, diagnosticando, diagnosticano, diagnosticante, diagnosticanti, diagnosticare |
| Parole di dodici lettere: diafanoscopi, diaforetiche, diagliptiche « diagnosticai » diagnostiche, diagnostichi, dialettalità |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): decorticai, scorticai, plasticai, masticai, rimasticai, fantasticai, addomesticai « diagnosticai (iacitsongaid) » pronosticai, bazzicai, pizzicai, smozzicai, stuzzicai, ristuzzicai, calcai |
| Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIA, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |