| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Riferendosi al principe ereditario di Grecia, il mio amico ci parlò della vita del diadoco. |
| * Le relazioni diadiche madre-bambino escludono il mondo esterno e hanno confini limitati al loro rapporto fusionale. |
| * Il docente universitario spiegò la frazione diadica generata dalla somma, prodotto e differenza tra due frazioni diadiche. |
| Il mio amico sociologo mi spiegò che i più piccoli esempi di società sono formati da diadi. |
| La vecchietta aveva delle mani diafane e faceva compassione. |
| * I formiconi hanno la caratteristica di essere quasi diafani e trasparenti come le foglie secche. |
| La scarsa diafanità di quel vetro sabbiato impediva di riconoscere le sembianze delle persone dietro di esso. |
| Il vaso di vetro era talmente diafano che riuscivo a vedere ciò che gli stava dietro. |