| Frasi (non ancora verificate) |
| I colori metallizzati sulle auto sono ormai desueti. |
| Grammaticalizzanti e il verbo grammaticalizzare da cui deriva sono desueti e quasi del tutto inutilizzabili nella lingua italiana scritta e parlata. |
| Nel garage di mia madre sono immagazzinati una serie di articoli ormai desueti. |
| Gli ideali comunistici, come quasi tutti quelli che ebbero la loro maggior diffusione nel novecento, appaiono oggi desueti. |
| Quando parli con me, hai l'abitudine di usare dei sinonimi desueti per fare il saputello. |
| Quando chi racconta aggiunge dei neologismi o termini desueti, sarebbe bene che li virgolettasse. |
| Hai effettuato la relazione con termini desueti, io la glosserei, ma ti vedo titubante. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se quel giovane poeta che compone versi con parole auliche avrebbe più lettori se li spurgasse di parole ornai desuete. |
| La Seconda Sonata per pianoforte di Chopin è nella tonalità, alquanto desueta, di si bemolle minore. |
| L'architetto ha detto che quel progetto che ci hanno proposto risulterà destrutturato, per cui non converrà accettarlo. |
| * Gli ingredienti destrutturati sono alla base della cucina molecolare, io preferisco di gran lunga quella tradizionale. |
| Ormai è desueto regalare dei fiori, fossi in te penserei ad altro. |
| Se lui desuma ciò che l'altro non afferma non ci siamo proprio! |
| Dalla sua reazione si desume che non sia soddisfatto dei risultati. |
| Dalle prime parole che l'oratore disse, desumemmo subito da che parte politica stava e allora andammo via sconsolate. |