(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Il treno dei desideri passa solo una volta nella vita? |
| La teoria psicoanalitica di Freud e dei suoi allievi ha postulato che i sogni sono l'espressione di angosce o desideri inconsci. |
| Nei sogni, a volte, ritroviamo i nostri desideri, ma molto spesso le nostre paure. |
| Nella vita è importante provare a realizzare parte dei propri desideri. |
| I desideri di quella donna erano inappagabili, la lasciai dopo pochi mesi. |
| Potresti reprimere i tuoi desideri agendo in questo modo e, di conseguenza, ti potresti deprimere. |
| Se desideri purificare l'aria della stanza, devi aprire più spesso la finestra. |
| Quando i miei nipotini chiedono più regali, bado a non esaudire tutti i loro desideri, affinché imparino a saper rinunciare a qualcosa. |
| Avrai quello che desideri quando ti impegnerai nella vita e farai con impegno il tuo dovere di uomo che coopera con gli altri. |
| Parli sempre di mancanze nella tua vita, ma non cerchi di darti da fare per ottenere ciò che desideri. |
| Ho deciso di non tarpare i desideri dei miei figli, costi quel che costi. |
| Dopo tanti desideri e pensieri, con mia moglie concretizzammo la fuoriuscita dal mondo del lavoro. |
| Il soddisfacimento dei tuoi desideri non coincide di certo con il mio. |
| Tutti abbiamo nel subcosciente dei desideri nascosti. |
| I suoi interessi ed i suoi desideri si sovrapponevano sempre a quelli di lui; quel rapporto non poteva durare a lungo. |
| Ho una moglie deliziosa che soddisfa sempre i miei desideri in fatto di cibo. |
| Non si deve mai dare per scontato che le cose andranno secondo i nostri desideri. |
| E se cadessero tutte le stelle, non avremmo più desideri da esprimere. |
| Sono davvero felice quando esaudisci anche i miei piccoli desideri. |
| Qualsivoglia frase desideri scrivere deve essere lunga minimo 50 caratteri. |