Forma verbale |
| Derivino è una forma del verbo derivare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di derivare. |
Informazioni di base |
| La parola derivino è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con derivino per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Sembrano baleni, poiché appariscono e scompariscono con grande rapidità. Quali sono le cause che le producono e perché non sono eguali, mentre sorgono là dove il freddo è ugualmente intenso? La scienza si è finora trovata impotente a svelare i misteri di quei fenomeni e si è limitata a supporre che derivino da un grande accumulamento di elettricità, supposizione forse giusta, considerato che in quelle alte latitudini gli uragani sono radi e che la siccità dell'aria è estrema. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per derivino |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: derivano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: derivo, devino, devio, devi, devo, drin, divino, divi, divo, dino, rivo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: deprivino. |
| Parole contenute in "derivino" |
| eri, ivi, vino, derivi. Contenute all'inverso: ire. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "derivino" si può ottenere dalle seguenti coppie: deride/devino, deridi/divino. |
| Usando "derivino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vinosa = derisa; * vinose = derise; * vinosi = derisi; * vinoso = deriso; arde * = arrivino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "derivino" si può ottenere dalle seguenti coppie: deriviate/etano. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "derivino" si può ottenere dalle seguenti coppie: sederi/vinose. |
| Usando "derivino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vinose * = sederi; * sederi = vinose. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "derivino" si può ottenere dalle seguenti coppie: derisa/vinosa, derise/vinose, derisi/vinosi, deriso/vinoso. |
| Usando "derivino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * devino = deride. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "derivino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: derivi+vino. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Derivò dal gospel, Un antico albero da cui deriverebbero gli agrumi, La dermatite rosea, È studiata dalla dermatologia, Le classi dermatologiche in cui si dividono gli uomini. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: derivereste, deriveresti, deriverete, deriverò, derivi, deriviamo, deriviate « derivino » derivo, derivò, derivometri, derivometro, derizzaggi, derizzaggio, derma |
| Parole di otto lettere: derivavo, deriverà, deriverò « derivino » dermiche, dermoide, dermoidi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): risollevino, abbrevino, divinò, divino, archivino, schivino, salivino « derivino (onivired) » privino, deprivino, arrivino, coltivino, ricoltivino, incentivino, disincentivino |
| Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DER, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |