Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per deriviate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: deridiate. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: derivate. Altri scarti con resto non consecutivo: deriva, derive, deviate, devia, devi, deve, drive, divi, diva, dive, diate, dite, date, erte, riva, rive, rate, ivate, vite, vate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: depriviate. |
| Parole contenute in "deriviate" |
| eri, ivi, via, derivi. Contenute all'inverso: eta, ire, tai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "deriviate" si può ottenere dalle seguenti coppie: deride/deviate, derivi/viviate, deriva/aiate. |
| Usando "deriviate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: moderi * = moviate; arde * = arriviate; * temo = deriviamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "deriviate" si può ottenere dalle seguenti coppie: deriva/avviate, derivo/ovviate. |
| Usando "deriviate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = derivino. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "deriviate" si può ottenere dalle seguenti coppie: aderivi/atea. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "deriviate" si può ottenere dalle seguenti coppie: deriviamo/temo. |
| Usando "deriviate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * deviate = deride; moviate * = moderi; derivi * = viviate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.