Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per denominati |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: denominali, denominata, denominate, denominato, denominavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: denominai. Altri scarti con resto non consecutivo: denomini, denoti, denti, dominati, dominai, domina, domini, domi, domati, domai, doma, donati, donai, dona, doni, doti, dina, diti, dati, enna, enti, eoni, emina, nominai, nomini, noma, noia, nona, noni, noti, omini, minai, mini, miti, iati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: denominanti, denominasti. |
| Parole con "denominati" |
| Iniziano con "denominati": denominativa, denominative, denominativi, denominativo. |
| Finiscono con "denominati": ridenominati. |
| Parole contenute in "denominati" |
| mina, nati, nomi, minati, nomina, denomina, nominati. Contenute all'inverso: ani, tan, animo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da denoti e mina (DENOminaTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "denominati" si può ottenere dalle seguenti coppie: deride/ridenominati, denominare/areati, denomini/iati, denominali/liti, denominano/noti, denominare/reti, denominavi/viti, denominavo/voti. |
| Usando "denominati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nominative = deve; * nominativi = devi; * nominativo = devo; * tino = denominano; ride * = rinominati; * tinte = denominante; * tinti = denominanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "denominati" si può ottenere dalle seguenti coppie: denomini/innati, denominerà/areati, denominare/erti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "denominati" si può ottenere dalle seguenti coppie: onde/nomination, vede/nominative, vide/nominativi, adenomi/natia, ridenomina/tiri. |
| Usando "denominati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nomination * = onde; nominative * = vede; nominativi * = vide; * onde = nomination; * vede = nominative; * vide = nominativi; tiri * = ridenomina. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "denominati" si può ottenere dalle seguenti coppie: deve/nominative, devi/nominativi, devo/nominativo, denominano/tino, denominante/tinte, denominanti/tinti. |
| Usando "denominati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * liti = denominali; * noti = denominano; * areati = denominare; * viti = denominavi; * voti = denominavo; riti * = ridenomina; * toriti = denominatori. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "denominati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: denomina+nati, denomina+minati, denomina+nominati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "denominati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: domina/enti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.