Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per denominate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: denominale, denominare, denominata, denominati, denominato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dente, dominate, domina, domiate, domi, domate, doma, donate, dona, dote, dina, dine, diate, dite, date, enna, enne, ente, eone, emina, emine, nomine, noma, nome, noia, noie, nona, none, note, onte, mine, mite, mate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: denominante, denominaste, denominiate. |
| Parole con "denominate" |
| Finiscono con "denominate": ridenominate. |
| Parole contenute in "denominate" |
| mina, nate, nomi, minate, nomina, denomina, nominate. Contenute all'inverso: ani, eta, tan, animo, etani. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "denominate" si può ottenere dalle seguenti coppie: deride/ridenominate, denominai/aiate, denominare/areate, denominazioni/azioniate, denominali/lite, denominano/note, denominare/rete, denominava/vate, denominavi/vite. |
| Usando "denominate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tele = denominale; * teli = denominali; ride * = rinominate; * tendo = denominando; * tenti = denominanti; * tesse = denominasse; * tessi = denominassi; * teste = denominaste; * testi = denominasti; * tessero = denominassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "denominate" si può ottenere dalle seguenti coppie: denomina/annate, denomini/innate, denominerà/areate, denominano/onte, denominare/erte. |
| Usando "denominate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = denominatore. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "denominate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridenomina/teri. |
| Usando "denominate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = ridenomina. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "denominate" si può ottenere dalle seguenti coppie: denomina/atea, denomini/atei, denomino/ateo, denominale/tele, denominali/teli, denominando/tendo, denominanti/tenti, denominasse/tesse, denominassero/tessero, denominassi/tessi, denominaste/teste, denominasti/testi. |
| Usando "denominate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lite = denominali; * note = denominano; * areate = denominare; * vite = denominavi; * torite = denominatori; * azioniate = denominazioni. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "denominate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: denomina+nate, denomina+minate, denomina+nominate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "denominate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: domina/ente. |
| Intrecciando le lettere di "denominate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = ridenominiate; riva * = ridenominavate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.