(indicativo presente).
| Firenze, a causa delle guerre e delle pestilenze, ebbe un periodo di degrado. |
| Con il degrado della scuola stiamo diventando sempre più ignoranti. |
| Con la città nel degrado, per mancanza di fondi, si premiavano le presunte capacità degli amministratori. |
| Il suo profilo scabro metteva in risalto il suo stato di degrado. |
| Non immaginavo che la politica italiana arrivasse a questo degrado. |
| Se guardo il degrado che c'è in giro mi viene voglia di fuggire. |
| Vivendo nell'ignoranza e nel degrado si dà per scontato che si diventi bruti. |
| Permettendo questi gesti di inciviltà, si apre la strada al totale degrado della società. |
| La noncuranza dell'amministrazione comunale sta portando la città ad un degrado senza precedenti. |
| Le periferie industrializzate di alcune città sono a rischio di degrado. |
| Il fabbricato è in stato di degrado ed è stato dichiarato inagibile; non è pertanto soggetto ad imposte comunali e statali. |
| Il degrado orgiastico di alcuni imperatori romani fu la causa della loro fine! |
| In molte zone della mia città vi è un degrado ambientale! |
| Il cerchiaggio delle colonne del tempio è necessario, il degrado dei materiali non sopporta più il peso. |
| Le periferie di Roma hanno subito un degrado negli ultimi anni allucinante, penso che sia arrivato il momento di fare qualcosa. |
| Il degrado dei quartieri ghetto, nelle periferie delle città, sta diventando un problema sociologico. |
| In Italia molte sono le fabbriche abbandonate: alcune sono considerate esempi di archeologia industriale, ma la maggior parte sono simboli di degrado. |