(participio passato).
| Frasi (non ancora verificate) |
| In Francia ho degustato "la gabarre", un formaggio prodotto con latte crudo. |
| Dopo aver degustato il vino novello ci rendemmo conto che ci piaceva più il primitivo. |
| A Roma, consigliata dal ristoratore, ho degustato un ottimo secondo piatto a base di pesce martino, tipico nella cucina del Lazio. |
| Durante il nostro soggiorno ad Ischia, per colazione abbiamo degustato squisiti cornetti ischitani. |
| Nel ristorante specializzato in pesce abbiamo degustato della gustosa corvina alla griglia. |
| Dopo aver degustato un buon caffè, posso affrontare la giornata. |
| In quella cantina friulana abbiamo degustato i loro ottimi verduzzi. |
| Ho degustato lentamente e con piacere il tuo squisito dolce. |
| Al pranzo di nozze, negli antipasti, abbiamo degustato una treccetta di mozzarella. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Facemmo una classifica per bontà e genuinità dei cibi degustati al concorso culinario. |
| * Per avere il miglior risultato degustate le varie specialità nel luogo di produzione. |
| * La torta che preparai fu degustata da tutti i miei amici. |
| * Domenica scorsa i miei nipoti degustarono un dolce alle mele fatto da me. |
| * Ha un fine palato e fa il degustatore di professione. |
| Luigi e Antonio anni fa hanno frequentato vari corsi per sommelier ed ora sono dei degustatori molto ricercati. |
| * Ogni volta che il sommelier degustava un vino, lo riconoscevo per il caratteristico rumore prodotto nell'operazione. |
| Ad ogni invito degustavamo il suo miglior vino, ma una sera decise di annacquare il vino. |