Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con degni per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Non sono degni di presenziare alle riunioni per i loro modi incivili di comportarsi.
- Questi vestiti non sono degni per andare ad un matrimonio.
- Non tutti sono degni di essere ammessi al conservatorio.
|
| Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Mi par di sentirlo -. E qui, parlando col naso, accompagnando le parole con gesti caricati, continuò, in tono di predica: - in una parte di questo mondo, che, per degni rispetti, non nomino, viveva, uditori carissimi, e vive tuttavia, un cavaliere scapestrato, più amico delle femmine, che degli uomini dabbene, il quale, avvezzo a far d'ogni erba un fascio, aveva messo gli occhi... ”
Il diavolo nell'ampolla di Adolfo Albertazzi (1918): Rompere l'ampolla all'aperto? Le sacre storie riferivano terribili esempi delle vendette che gli spiriti neri prendevano se fugati in ispazi indifesi: subite accensioni dell'aria, per cui uomini santi rimasero paralizzati o fulminati; repentini turbini, che rapirono creature innocenti, e non si trovarono mai più; frenesie delle quali, per orrore istantaneo, degni sacerdoti infermarono la vita intera. Dibattuto in tali dubbi, il priore sospirava, piangeva e lottava notte e giorno contro le tentazioni. Pregava, invocava il divino aiuto.
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Ai piedi della forca, le SS ci guardano passare con occhi indifferenti: la loro opera è compiuta, e ben compiuta. I russi possono ormai venire: non vi sono più uomini forti fra noi, l'ultimo pende ora sopra i nostri capi, e per gli altri, pochi capestri sono bastati. Possono venire i russi: non troveranno che noi domati, noi spenti, degni ormai della morte inerme che ci attende. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per degni |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: degli, degna, degne, degno, legni, pegni, regni, segni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: legna, legno, legnò, pegno, regna, regno, regnò, segna, segno, segnò. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: degnai, sdegni. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cinge, finge, tinge. |
| Parole con "degni" |
| Iniziano con "degni": degnino, degniamo, degniate. |
| Finiscono con "degni": sdegni, indegni, disdegni. |
| Contengono "degni": sdegnino, indegnità, sdegniamo, sdegniate, disdegnino, disdegniamo, disdegniate. |
| »» Vedi parole che contengono degni per la lista completa |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha DEGNeraI; con ere si ha DEGNereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "degni" si può ottenere dalle seguenti coppie: decalca/calcagni, derise/risegni, desta/stagni, degli/lini, degu/uni. |
| Usando "degni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lede * = legni; rade * = ragni; sede * = segni; sode * = sogni; prede * = pregni; prude * = prugni; * niente = degente; * iati = degnati; * iato = degnato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "degni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = degnata; * innate = degnate; * innati = degnati; * innato = degnato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "degni" si può ottenere dalle seguenti coppie: degente/niente. |
| Usando "degni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ragni * = rade; sogni * = sode; * lini = degli; * stagni = desta; prugni * = prude; degnavo * = navoni; degnerò * = neroni; * calcagni = decalca; * atei = degnate; * navoni = degnavo; * neroni = degnerò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "degni" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = sdegnai; * sia = designai; sos * = sdegnosi; * sino = designino; sera * = sdegnerai; sere * = sdegnerei; * siamo = designiamo; * siate = designiate; sosta * = sdegnosità. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.