Forma verbale |
| Sdegni è una forma del verbo sdegnare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sdegnare. |
Informazioni di base |
| La parola sdegni è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sdegni per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Riconobbe che non era nato per filosofare in nessun modo; gli mancava persino l'organo del rigido ragionamento logico; o almeno il suo bollente cuore, ricco di tenerezze e di sdegni, voleva troppo parlare anche lui, a favore o contro, secondo la propria passione. Suonando una sera a casa C., tutto fremente e con gli occhi sfavillanti, l'andante della suonata op. 28 di Beethoven, gli capitò di dire a mezza voce: «ah questo, questo, questo!». Nessun Padre, pensava, nessun Dottore potrebbe comunicar il sentimento religioso come Beethoven. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Fanno a chi saprà sparger le voci più atte a eccitar le passioni, a dirigere i movimenti a favore dell'uno o dell'altro intento; a chi saprà più a proposito trovare le nuove che riaccendano gli sdegni, o gli affievoliscano, risveglino le speranze o i terrori; a chi saprà trovare il grido, che ripetuto dai più e più forte, esprima, attesti e crei nello stesso tempo il voto della pluralità, per l'una o per l'altra parte. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): questo giornale che doveva essere, che voleva essere e poteva essere la prima vendetta di tutte le malinconie, lo sfogo invocato di tutti gli sdegni, l'arma di tutti i colpi di mano, la tromba wagneriana di tutte le sfide, il diario dei nostri sogni, la cartuccia delle troppo attese demolizioni, il getto e lo zampillo arcobalenante dei pensieri più temerari – questo famoso giornale finalmente si fece. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sdegni |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sdegna, sdegno, spegni. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: degni, segni. Altri scarti con resto non consecutivo: seni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sdegnai. |
| Parole con "sdegni" |
| Iniziano con "sdegni": sdegnino, sdegniamo, sdegniate. |
| Finiscono con "sdegni": disdegni. |
| Contengono "sdegni": disdegnino, disdegniamo, disdegniate. |
| Parole contenute in "sdegni" |
| degni. |
| Incastri |
| Inserito nella parola dino dà DIsdegniNO; in diamo dà DIsdegniAMO; in diate dà DIsdegniATE. |
| Inserendo al suo interno era si ha SDEGNeraI; con ere si ha SDEGNereI. |
| Lucchetti |
| Usando "sdegni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = sdegnati; * iato = sdegnato; * iosa = sdegnosa. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "sdegni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = sdegnata; * innate = sdegnate; * innati = sdegnati; * innato = sdegnato. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "sdegni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sdegnavo * = navoni; sdegnerò * = neroni; * atei = sdegnate; * navoni = sdegnavo; * neroni = sdegnerò; * osai = sdegnosa; * osei = sdegnose. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "sdegni" (*) con un'altra parola si può ottenere: dia * = disdegnai; * osta = sdegnosità. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Acceso dallo sdegno, Sdegnose e orgogliose, Sdegnosi e orgogliosi, Sdegnoso e orgoglioso, Sono mammiferi sdentati. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: sdegnerei, sdegneremmo, sdegneremo, sdegnereste, sdegneresti, sdegnerete, sdegnerò « sdegni » sdegniamo, sdegniate, sdegnino, sdegno, sdegnò, sdegnosa, sdegnosamente |
| Parole di sei lettere: scurii, scusai, sdegna « sdegni » sdegno, sdegnò, sdoppi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): stagni, castagni, ristagni, fustagni, olivagni, degni, indegni « sdegni (ingeds) » disdegni, ingegni, marchingegni, congegni, legni, perdilegni, panamegni |
| Indice parole che: iniziano con S, con SD, parole che iniziano con SDE, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |