Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con degrada per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Guarda com'è bello e fiorito quel pendio che degrada verso il fondo valle!
- Con quel materiale tutta la valle si degrada e si rovina anche la coltivazione.
- A furia di inquinarla la Terra si degrada e un giorno sarà troppo tardi per salvarla.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Nella sezione Mercato, vi sono i sette vicoli della Duchesca, in uno dei quali, ho letto in un dispaccio, vi sono stati in un'ora trenta casi; vi è il vicolo del Cavalcatoio; vi è il vicolo di Sant'Arcangelo a Baiano. Io sono donna e non posso dirvi che siano queste strade, poiché ivi l'abbiezione diventa così profonda, così miseranda, la natura umana si degrada talmente, che vengono alla faccia le fiamme della vergogna. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per degrada |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: degradi, degrado, digrada. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dada. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: degradai. |
| Parole con "degrada" |
| Iniziano con "degrada": degradai, degradano, degradare, degradata, degradate, degradati, degradato, degradava, degradavi, degradavo, degradammo, degradando, degradante, degradanti, degradarsi, degradasse, degradassi, degradaste, degradasti, degradabile, degradabili, degradarono, degradavamo, degradavano, degradavate, degradamenti, degradamento, degradassero, degradassimo, degradazione, ... |
| Contengono "degrada": biodegradabile, biodegradabili, biodegradazione, biodegradazioni, fotodegradabile, fotodegradabili, biodegradabilità, fotodegradazione, fotodegradazioni, idrodegradazione, idrodegradazioni. |
| »» Vedi parole che contengono degrada per la lista completa |
| Parole contenute in "degrada" |
| ada, rada. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "degrada" si può ottenere dalle seguenti coppie: decenti/centigrada. |
| Usando "degrada" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radano = degno; * gradasse = desse; * gradassi = dessi; * aera = degraderà; * aero = degraderò; * dadino = degradino; * aerai = degraderai; * aerei = degraderei; * aiate = degradiate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "degrada" si può ottenere dalle seguenti coppie: desse/gradasse, dessi/gradassi, degno/radano. |
| Usando "degrada" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * degradi = dadi; * degrado = dado; * degradino = dadino; * centigrada = decenti; * anoa = degradano; * area = degradare; * atea = degradate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "degrada" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = degraderai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.