Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per decrittai |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: decriptai. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: decritti, decritta. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: erta. Altri scarti con resto non consecutivo: deità, dettai, detta, detti, dritta, dritti, ditta, dita, diti, erti, etti, cria, città, citai, cita, citi, ritti, rita, riti, riai, itti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: decrittati, decrittavi. |
| Parole contenute in "decrittai" |
| cri, tai, ritta, decritta. Contenute all'inverso: tir, atti. |
| Incastri |
| Si può ottenere da dettai e cri (DEcriTTAI). |
| Lucchetti |
| Usando "decrittai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = decrittare; * aiata = decrittata; * aiate = decrittate; * ito = decrittato; * iva = decrittava; * ivi = decrittavi; * issi = decrittassi; * ivano = decrittavano; * ivate = decrittavate; * isserò = decrittassero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "decrittai" si può ottenere dalle seguenti coppie: decritto/aio. |
| Usando "decrittai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noi = decrittano; * rei = decrittare; * voi = decrittavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "decrittai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: decritta+tai. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "decrittai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: detti/cria. |
| Intrecciando le lettere di "decrittai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * zone = decrittazione. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.