Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per decentra |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: decentri, decentro. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cena, cetra, cera. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: decentrai. |
| Parole con "decentra" |
| Iniziano con "decentra": decentrai, decentrano, decentrare, decentrata, decentrate, decentrati, decentrato, decentrava, decentravi, decentravo, decentrammo, decentrando, decentrante, decentranti, decentrarsi, decentrasse, decentrassi, decentraste, decentrasti, decentrarono, decentravamo, decentravano, decentravate, decentralizza, decentralizzi, decentralizzo, decentralizzò, decentramenti, decentramento, decentrassero, ... |
| »» Vedi parole che contengono decentra per la lista completa |
| Parole contenute in "decentra" |
| tra, cent, entra, centra. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno con si ha DEconCENTRA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "decentra" si può ottenere dalle seguenti coppie: decente/tetra, decente/era, decenti/ira. |
| Usando "decentra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centravi = devi; * centravo = devo; * centrammo = demmo; * centrante = dente; * centranti = denti; * centrasse = desse; * centrassi = dessi; * centraste = deste; * centrasti = desti; * trani = decenni; * centramenti = dementi; * centrassero = dessero; * centrassimo = dessimo; * aera = decentrerà; * aero = decentrerò; * aerai = decentrerai; * aerei = decentrerei; * aiate = decentriate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "decentra" si può ottenere dalle seguenti coppie: decenne/entra. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "decentra" si può ottenere dalle seguenti coppie: lede/centrale, lide/centrali, tede/centrate, vide/centravi. |
| Usando "decentra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centrale * = lede; centrali * = lide; centrate * = tede; centravi * = vide; * lede = centrale; * lide = centrali; * tede = centrate; * vide = centravi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "decentra" si può ottenere dalle seguenti coppie: dei/centrai, dementi/centramenti, demmo/centrammo, dente/centrante, denti/centranti, desse/centrasse, dessero/centrassero, dessi/centrassi, dessimo/centrassimo, deste/centraste, desti/centrasti, devi/centravi, devo/centravo, decenni/trani. |
| Usando "decentra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: decente * = tetra; * anoa = decentrano; * area = decentrare; * atea = decentrate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "decentra" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = decentrerai; * coni = deconcentrai; * conta = deconcentrata; * conte = deconcentrate; * conti = deconcentrati; * conto = deconcentrato; * consti = deconcentrasti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.