Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con concentra per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Sono sicuro che se si concentra riesce a risolvere il problema.
- Mario si concentra sempre in quello che fa.
- Concentra l'attenzione su quello che stai facendo e non ti fare distrarre dalle chiacchiere.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Sotto le cosce e le natiche di un uomo sudato, seduto da ore su un sedile di lamiera forata, anche le pieghe del lino più morbido possono diventare lame di coltello. Una ragazza di fronte a lui, le gambe nude-abbronzate-accavallate, fa oscillare l'infradito minimale e mostra un piede arcuato, le dita regolari perfettamente curate, la pelle di un colore dorato uniforme, senza arrossamenti, callosità. Ivo si concentra su quel piede e poi sulla ragazza.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Per tutto il pomeriggio e la serata il fuoco nemico si concentra su Sant'Elmo. Adesso sparano anche dai castelli, con palle ammicciate, esplosive. Alcune arrivano spente, ma parecchie roteano in aria, fischiando e fumando per poi scoppiare, con tremendi bagliori viola e gialli, proiettando schegge micidiali. Molti cannonieri giacciono morti ai pezzi, alcuni patrioti sono caduti nel piazzale.
Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): Ecco ch'ella sta seduta sulla duna di sassi a scrutare il sentiero della brughiera pensando appunto a questa fatalità. Perché il male predilige da qualche tempo Bellia? Ammesso pure che esista una colpa nel padre, tacitamente riconosciuta e scusata da tutta la famiglia, perché deve scontarla Bellia? Ma perché Bellia è il cuore del cuore della famiglia, e il castigo si concentra in lui come la luce nel prisma, per essere maggiormente irradiato intorno. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concentra |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: concentri, concentro. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: concerà, conca, conta, coca, cora, cena, cetra, cera, onera, onta, ocra, nera. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: concentrai. |
| Parole con "concentra" |
| Iniziano con "concentra": concentrabile, concentrabili, concentrai, concentramenti, concentramento, concentrammo, concentrando, concentrandoci, concentrandola, concentrandolo, concentrandomi, concentrandosi, concentrandoti, concentrandovi, concentrano, concentrante, concentranti, concentrarci, concentrare, concentrarmi, concentrarono, concentrarsi, concentrarti, concentrarvi, concentrasse, concentrassero, concentrassi, concentrassimo, concentraste, concentrasti, ... |
| Finiscono con "concentra": deconcentra, riconcentra. |
| Contengono "concentra": deconcentrai, riconcentrai, deconcentrano, deconcentrare, deconcentrata, deconcentrate, deconcentrati, deconcentrato, deconcentrava, deconcentravi, deconcentravo, riconcentrano, riconcentrare, riconcentrata, riconcentrate, riconcentrati, riconcentrato, riconcentrava, riconcentravi, riconcentravo, deconcentrammo, deconcentrando, deconcentrante, deconcentranti, deconcentrarci, deconcentrarmi, deconcentrarsi, deconcentrarti, deconcentrarvi, deconcentrasse, ... |
| »» Vedi parole che contengono concentra per la lista completa |
| Parole contenute in "concentra" |
| con, tra, cent, once, conce, entra, centra. |
| Incastri |
| Inserito nella parola dei dà DEconcentraI; in rii dà RIconcentraI; in devi dà DEconcentraVI; in devo dà DEconcentraVO; in rita dà RIconcentraTA; in riti dà RIconcentraTI; in rito dà RIconcentraTO; in riva dà RIconcentraVA; in rivo dà RIconcentraVO; in demmo dà DEconcentraMMO; in dente dà DEconcentraNTE; in denti dà DEconcentraNTI; in desse dà DEconcentraSSE; in dessi dà DEconcentraSSI; in deste dà DEconcentraSTE; in desti dà DEconcentraSTI; in risse dà RIconcentraSSE; in dessero dà DEconcentraSSERO; in dessimo dà DEconcentraSSIMO. |
| Inserendo al suo interno azionari si ha CONCENTRazionariA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concentra" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/incentra, corico/riconcentra, concerie/rientra. |
| Usando "concentra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centrata = conta; * centrate = conte; * centrati = conti; * centrato = conto; * centrasti = consti; * aera = concentrerà; * aero = concentrerò; * aerai = concentrerai; * aerei = concentrerei; * aiate = concentriate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "concentra" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/accentra. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "concentra" si può ottenere dalle seguenti coppie: coni/centrai, consti/centrasti, conta/centrata, conte/centrate, conti/centrati, conto/centrato, conci/entrai. |
| Usando "concentra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = concentrano; * area = concentrare; * atea = concentrate; * razionerà = concentrazione; * azionaria = concentrazionari. |
| Sciarade e composizione |
| "concentra" è formata da: con+centra. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "concentra" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conce+entra, conce+centra. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "concentra" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = concentrerai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.