(indicativo presente; imperativo presente).
| Non ho mai bevuto un liquore con i semi aromatici del cimino, ma ne cercherò una bottiglia per assaporarlo, poiché sono curiosa. |
| Sono curiosa di sapere quanti giorni stesti a New York. |
| Nella mia libreria ho moltissimi libri e sono di tutti i generi, perché sono molto curiosa e voglio sapere tutto. |
| Mi piace andare a trovare la mia cartolibraia, simpatica e curiosa, con la quale condivido il piacere della vista e dell'odore della carta. |
| Sono stati fotografati molti soggetti ma pochi di questi spiccavano per qualche particolarità curiosa. |
| Sono curiosa di sapere con che strumenti incideste l'argilla. |
| Quelle schede erano tutte sigillate, ma ero proprio curiosa di guardarle! |
| Sono curiosa di vedere dove si spazializzerebbe mio nipote nel disegno che ha fatto. |
| Sono molto curiosa di vedere, durante il convegno, come preluderete alla questione quando toccherà a voi. |
| Sarei curiosa di sapere perché osteggiasti l'iniziativa lavorativa di tuo figlio. |
| Non ho mai conosciuto un esquimese, sarei molto curiosa e gli farei tante domande. |
| Sono curiosa di sapere come ovviasti alle difficoltà lavorative. |
| Sono curiosa di sapere se retribuiste le due ragazze che andarono a far compagnia ai nonni. |
| Il volantino dello spettacolo prometteva levitazioni e altri trucchi di magia ed ero veramente curiosa di assistervi. |
| Aprendo il giornale sulla pagina di cronaca ho visto una notizia molto curiosa dove era un uomo a mordere un cane. |
| La foggia di questo cappello è alquanto curiosa, mi ricorda un melone. |
| Sono curiosa di sapere cosa facesti con tua sorella quest'estate in campagna. |
| Ero molto curiosa di vedere il comportamento delle lucertole scodate. |
| Sono curiosa di sapere se concordi con l'economia settoriale. |
| Ero curiosa di sapere dove avevi trovato quelle pietre così globose. |