Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con furiosa per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Quella furiosa litigata è stata ascoltata da tutti i condomini del palazzo.
- Dopo una furiosa lite uscì sbattendo la porta e non tornò a casa che la mattina successiva.
- Sono furiosa con Mario perché non è stato sincero con me.
|
| Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): La sera stessa, mentre mia madre, furiosa, diceva che ora bisognava mandarmi per forza nella scuola dei signori, altrimenti la Oliviero l'avrebbe sfinita dandole il tormento e avrebbe pure bocciato chissà quante volte la piccola Elisa per rappresaglia; mentre mio padre, come se fosse quello il problema principale, minacciava di spezzarmi tutt'e due le gambe se avesse saputo che ero stata ancora a tu per tu con Pasquale Peluso, si sentì un grido altissimo che ci tolse la parola. Era Ada, la figlia di Melina, che invocava aiuto.
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Il pensiero del vecchio batteva su questo modo: finora ne sorrideva perché riteneva che come la indagine metodica procedeva egli avrebbe potuto veder più chiari i particolari del problema. Tentò di associare al proprio lavoro la sua infermiera. Non avrebbe domandato da lei altro che di starlo a sentire. Alle prime sue parole costei divenne furiosa: — Ancora di quella lì si occupa lei?
L'edera di Grazia Deledda (1920): Un nuovo rombo formidabile, il bagliore azzurro d'un lampo, un altro tuono ancora, riempirono il cortile di luce e d'orrore: la pioggia scrosciò furiosa. Ella rientrò in cucina e appoggiò la fronte alla porta chiusa, pensando che se Paulu a quell'ora viaggiava doveva bagnarsi tutto. E per alcun tempo questo pensiero l'inquietò più che la minaccia del biglietto: un tremito nervoso l'agitava tutta; le pareva di sentir la pioggia scorrerle lungo le spalle, bagnarle la schiena e tutta la persona, giù, giù, fino ai piedi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per furiosa |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: curiosa, furiose, furiosi, furioso. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: curiose, curiosi, curioso, curiosò. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: furia, fusa, uria, uosa, risa, rosa. |
| Parole con "furiosa" |
| Iniziano con "furiosa": furiosacce, furiosacci, furiosaccia, furiosaccio, furiosamente. |
| Parole contenute in "furiosa" |
| osa, rio, uri, iosa. |
| Incastri |
| Si può ottenere da fusa e rio (FUrioSA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "furiosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: fumiste/misteriosa, fuse/seriosa. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "furiosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assetta = furiosetta; * assetti = furiosetti; * assetto = furiosetto. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "furiosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seriosa = fuse; * misteriosa = fumiste. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "furiosa" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fui/rosa. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.