Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per curiate |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: buriate, cariate, cuciate, curiale, curiati, curiato, curvate, duriate, furiate, muriate, turiate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: buriata, buriati, buriato, furiata. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: curate. Altri scarti con resto non consecutivo: curie, cura, cure, cute, cria, crie, urie, rate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: curviate, scuriate. |
| Parole con "curiate" |
| Finiscono con "curiate": scuriate, oscuriate, procuriate, assicuriate, trascuriate, rassicuriate, riassicuriate. |
| Parole contenute in "curiate" |
| ria, uri, curi, uria, curia. Contenute all'inverso: eta, tai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cute e ria (CUriaTE). |
| Inserendo al suo interno osi si ha CURIosiATE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "curiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: cuba/bariate, cupa/pariate, cupe/periate, cura/aiate, curva/vaiate, curiosi/osiate, curiali/lite, curialista/listate. |
| Usando "curiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oscuri * = osate; sicuri * = siate; * tele = curiale; * teli = curiali; * temo = curiamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "curiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: cupa/apriate, cure/erriate, curda/adiate, curdo/odiate. |
| Usando "curiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = curino. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "curiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: decuria/tede. |
| Usando "curiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * decuria = tede; tede * = decuria. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "curiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: curia/atea, curie/atee, curio/ateo, curiale/tele, curiali/teli, curiamo/temo. |
| Usando "curiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pariate = cupa; * periate = cupe; * vaiate = curva; osate * = oscuri; * lite = curiali. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "curiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cui/rate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.