Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con curarmi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Devo curarmi questa brutta influenza con tosse e febbre.
- Per curarmi il piede mi sono rivolto ad un ortopedico.
- Devo curarmi le mani in quanto il freddo mi ha screpolato tutta la pelle.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Dolek mi ha fatto portare a Samarcanda, in ospedale, e un giorno è arrivato con del vino, vino rosso, per curarmi. Era entrato nell'Armata come ufficiale medico, lo facevano lavorare tanto, era bravo. “Bevi”, mi disse, “ti fa bene, ti pulisce il sangue.' E io bevevo e stavo meglio, e bevevo ancora e nel mio delirio mi sentivo sempre meglio, così tanto da mettermi a cantare, cantavo mentre intorno a me morivano come le mosche.
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Era la prima volta ch'essa s'associava a me nei miei tentativi di curarmi. Fino allora ella non aveva mai presa la mia malattia sul serio e diceva che il fumo non era altro che un modo un po' strano e non troppo noioso di vivere. Io credo ch'essa fosse stata sorpresa gradevolmente dopo di avermi sposato di non sentirmi mai rimpiangere la mia libertà, occupato com'ero a rimpiangere altre cose.
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Avevo un po' di mal di gola, e me ne ero lamentato. Ricordandosi che da ragazzo, durante il periodo dello sviluppo, aveva dovuto curarmi a varie riprese per degli ascessi tonsillari, Fadigati si offerse subito di darmi una «guardata». |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per curarmi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: curarci, curarli, curarsi, curarti, curarvi, murarmi, turarmi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: curai, curi, carmi, cari, rari, rami. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: curvarmi. |
| Parole con "curarmi" |
| Finiscono con "curarmi": oscurarmi, procurarmi, assicurarmi, trascurarmi, rassicurarmi, riassicurarmi. |
| Parole contenute in "curarmi" |
| armi, cura. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "curarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cupa/pararmi, curarla/lami, curarli/limi. |
| Usando "curarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiate = curate; * mici = curarci; * mili = curarli; * misi = curarsi; * miti = curarti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "curarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: curarle/elmi, curarlo/olmi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "curarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: curate/armiate, curarci/mici, curare/mie, curarli/mili, curaro/mio, curarsi/misi, curarti/miti. |
| Usando "curarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pararmi = cupa; * lami = curarla; * limi = curarli. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "curarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cura+armi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "curarmi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: curi/ram. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.