(indicativo presente; imperativo presente).
| L'acquisto di un vestito richiede molta cura. Occorre indossarlo e sentirlo proprio, come se fosse una seconda pelle. |
| L'amministratore di sostegno è la persona che cura gli interessi fiscali ed amministrativi del disabile o invalido civile riconosciuto dalla legge. |
| Dopo la cura contro la stipsi, la seduta in bagno fu finalmente coronata da pieno successo. |
| I ricercatori non hanno ancora scoperto la cura per l'AIDS, si può sconfiggere solo con la prevenzione. |
| Le suore si prendevano cura dell'educazione delle fanciulle. |
| Il medico mi consigliò una cura medicamentosa per la mia dermatite. |
| Conservammo con cura i maglioni, eppure le tarme riuscirono a rovinarli. |
| Non stando bene, l'urologo gli ha dato una cura per i genitali. |
| Più le infanghiamo e più sono felici, pensando che sia una cura di bellezza. |
| Lo psichiatra, che mi tiene in cura, mi dice che soffro di attacchi d'ansia, ma non mi ha mai definito psicastenico. |
| Quel santone del mio vicino dice che cura le persone con il tocco delle mani! |
| Il commerciante dispiegò le stoffe con molta cura. |
| Nella cura della sua vigna mio cugino utilizza un trattamento anti parassitario blando. |
| La nuova colf sgrassò con cura le teglie, per far vedere che era brava. |
| L'aspetto di Mario era proprio sciatto: da quando è rimasto solo non si cura più tanto! |
| Notai che non era stato particolarmente attento perché barrò, senza alcuna cura, le risposte multiple ai quiz proposti. |
| Depongo con cura i cuccioli sul cuscino e mi appresto a scattare loro una fotografia. |
| Affetta da ipotiroidismi autoimmuni con complicanze, è in cura da anni, con controlli periodici, da un endocrinologo. |
| Stai vivendo un periodo di stress e per un nonnulla ti ammosci, è il caso che tu ricorra ad una cura ricostituente. |
| Purtroppo la sua intolleranza alla ciclosporina non ha consentito la cura con determinati farmaci. |