(indicativo futuro semplice).
| Frasi (non ancora verificate) |
| I miei nipotini si disgusteranno se cucinerò loro cibi fritti. |
| Se mi preavvertiranno il loro arrivo, cucinerò per loro. |
| Stasera cucinerò le bavettine con le vongole e qualche gamberetto. |
| Se, durante la battuta di caccia, sniderete una lepre poi ve la cucinerò in salmì. |
| Visto che hai trisecato le mele, cucinerò un dolce. |
| Stasera cucinerò io e vi faro vedere come si fa il vero risotto con gli asparagi. |
| La ricetta, che mi ha dato la mia amica, è schifosa e non la cucinerò mai più. |
| Mentre mia madre stende il bucato, cucinerò un delizioso sughetto. |
| Sabato cucinerò una pietanza araba a base di peperoncino, curcuma e curry. |
| Lui adora mangiare la trippa e penso che mi nauseerò e gliela cucinerò, pur provando repulsione per questo alimento. |
| Sono sicuro che se cucinerò quella pietanza incrosterò la padella. |
| Appena ti farò la lista di tutto quello che cucinerò, già pregusterai i cibi. |
| Domani, a pranzo, cucinerò le bavettine con il pesto e formaggio pecorino. |
| Appena i miei figli mi squameranno i pesci, che hanno pescato, li cucinerò. |
| Se provvederai alla desquamazione dei pesci, li cucinerò al forno. |
| Se gli ospiti accetteranno il mio invito cucinerò piatti della tradizione regionale! |
| Appena squamerai i pesci che ha pescato tuo figlio, li cucinerò. |