Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cromia |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: cromie. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: croma. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: coi. Altri scarti con resto non consecutivo: cria, coma, roma. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: acromia, cromica. |
| Parole con "cromia" |
| Finiscono con "cromia": acromia, bicromia, dicromia, discromia, ipocromia, omocromia, tricromia, armocromia, fotocromia, ipercromia, litocromia, monocromia, policromia, eterocromia, vetrocromia, quadricromia, elettrocromia, galvanocromia, metallocromia. |
| »» Vedi parole che contengono cromia per la lista completa |
| Parole contenute in "cromia" |
| mia, rom. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cromia" si può ottenere dalle seguenti coppie: croati/atimia, croma/aia. |
| Usando "cromia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asta = cromista; * aste = cromiste; * asti = cromisti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "cromia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aiata = cromata; * aiate = cromate. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "cromia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atimia = croati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "cromia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ci/roma. |
| Intrecciando le lettere di "cromia" (*) con un'altra parola si può ottenere: maso * = macrosomia; miniaturizzi * = microminiaturizzai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.