(indicativo futuro semplice).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se la giustizia non carcererà quel delinquente, non crederò più in nulla. |
| Se mia cugina, che si crede un'indovina, profetizzerà una mia vincita, non le crederò. |
| Se le tue parole combaceranno con quelle di tua madre, ti crederò. |
| Quando mi porterai le prove oggettive crederò a quello che affermi. |
| Se non addurrete ragioni serie e veritiere, non vi crederò. |
| Ti crederò che inizierai finalmente un nuovo lavoro, solo quando ti accingerai a farlo! |
| Se affermi di aver pienamente ragione, io ti crederò. |
| Questa volta, se mi riprometterà che si metterà a studiare seriamente, le crederò. |
| Frasi parole vicine |
| Caro amico, la mia offerta non aveva scopo lucrativo, devi credermi. |
| Non riesco a crederlo: dopo tanti anni passati insieme, ora mi ha lasciato! |
| Disse che era a dieta ma, a giudicare da come desinò, non mi venne da credergli. |
| Non ci crederete ma, oggi, vi ho portato nientepopodimeno che... i pasticcini! |
| Da come aizza la folla, quell'oratore deve credersi Masaniello. |
| Quando mi farai promesse allettanti in cambio di qualcosa non mi gabbi più, mi è bastato crederti altre volte senza ricevere nulla di quanto promesso! |
| Anche se ribadite la vostra estraneità all'accaduto, faccio fatica a credervi. |
| Ho letto in un libro sulle stelle che le nane bianche sono molto più numerose di quanto si credesse. |