(indicativo futuro semplice).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Non ci crederete ma da quando sono in pensione non mi sono mai annoiato neanche un secondo. |
| Non ci crederete ma avevo una collega di lavoro che faceva di cognome Marsicano. |
| Non ci crederete, ma quando i nostri cani si agitano, noi abbaiamo e loro si acquietano. |
| Non ci crederete ma l'atteggiamento da vamp di quella donna le serve ad acquisire fiducia in se stessa. |
| Non crederete ai vostri occhi quando vi mostrerò quello che sono riuscita a fare. |
| Ad un certo punto crederete di essere in paradiso. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se ti raccontassi com'è andata a finire la cena di ieri sera non ci crederesti! |
| * Ci credereste se vi dico che dopo dieci anni che non ci vedevamo, i nostri partner pettegolarono come se si fossero visti ieri. |
| E' inutile che tu insista a giurare e spergiurare: non ti crederemo mai. |
| * Gli crederei se si rammaricassero delle loro azioni, ma così non è! |
| E' sempre stato in buona fede, e anche stavolta sono disposto a credergli! |
| Perché insisti nel crederlo innocente? C'è qualcosa che sai e non vuoi dirmi? |
| Devi credermi, quello che ti ho detto è incontrovertibile. |
| Non crederò più a quello che dice Mario: è un tipo mendace e ambiguo! |