Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con crederò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Crederò solamente a quello che riesco a vedere con i miei occhi.
- Crederò a quelle dichiarazioni solo quando ne avrò le prove.
- Potrebbe essere la verità ma io non crederò mai a ciò che stai narrando.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): — No, scusa! — proruppe finalmente Perez, non appena la voce di Bertini perdette qualche cosa della sua veemenza; — scusa, non crederò mai che, marito o amante, un uomo nella tua condizione non possa far altro! Come hai scoperto che sta per tradirti? — Non l'ho scoperto! Me l'ha detto lei stessa!
Cenere di Grazia Deledda (1929): — Un tempo ho creduto di esser buono, — egli pensava: — inganno, sempre inganno. Pensando a lei mi esaltavo come quando pensavo a Margherita: mi pareva di amarla e di poterla redimere, e di rendere così la mia esistenza utile. Invece l'ho uccisa. Che farò ora? Che ne farò della mia libertà? Della mia «miserabile tranquillità?» Non sarò mai più felice; non crederò più né agli altri né a me stesso. Ora sì, ora capisco che cosa è l'uomo: è una vana fiamma che passa nella vita e incenerisce tutto ciò che tocca, e si spegne quando non ha più nulla da distruggere....
Il «no» di Anna di Luigi Pirandello (1895): – Son diffidente… A cosa fatta, crederò. Se fossi in te, diffiderei. – Sai qualche cosa? Sai forse qualche cosa? – No, nulla. Parlo per esperienza. – Eppure… – sospirò Anna, lì lì quasi per piangere. Rita la guardò, ed ebbe pietà di quelle labbra pallide, tremanti, di quei grand'occhi smarriti, e rimorso d'aver così recisamente esternato quel che pensava. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per crederò |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: credere, crederà, credevo, cremerò, creperò. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: cederò, creerò. Altri scarti con resto non consecutivo: credo, creo, cede, cedro, cedo, cero. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: crederlo. |
| Parole con "crederò" |
| Iniziano con "credero": crederono. |
| Finiscono con "credero": ricrederò. |
| Contengono "credero": ricrederono. |
| Parole contenute in "credero" |
| ero, crede. Contenute all'inverso: ore. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "crederò" si può ottenere dalle seguenti coppie: creassi/assidero, creerò/eroderò, cremo/modero, cresco/scoderò, creda/aero, credeste/stero, credesti/stiro, credeva/varo, credevi/viro. |
| Usando "crederò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sucre * = suderò; * rote = credete; * rovi = credevi; * rovo = credevo; * rondò = credendo; * ronza = credenza; * osi = credersi; * rosse = credesse; * rossi = credessi; * roste = credeste; * rotte = credette; * rotti = credetti; * ronzini = credenzini; * ronzino = credenzino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "crederò" si può ottenere dalle seguenti coppie: credeva/avrò. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "crederò" si può ottenere dalle seguenti coppie: crede/eroe, credi/eroi, credendo/rondò, credenza/ronza, credenzini/ronzini, credenzino/ronzino, credesse/rosse, credessi/rossi, credeste/roste, credete/rote, credette/rotte, credetti/rotti, credevi/rovi, credevo/rovo. |
| Usando "crederò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * modero = cremo; suderò * = sucre; * eroderò = creerò; * scoderò = cresco; * assidero = creassi; * varo = credeva; * viro = credevi; * aio = crederai; * ciò = crederci; * mio = credermi; * stiro = credesti; cric * = ricrederò. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "crederò" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: crede+ero. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "crederò" (*) con un'altra parola si può ottenere: risse * = ricredessero; ritte * = ricredettero. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.