(indicativo presente; imperativo presente).
| L'assenza parziale o totale dell'ormone somatotropina crea nell'uomo un deficit nella crescita di tutti gli organi. |
| Un artista è colui che crea un'opera talmente originale da farvi esclamare: "Ma come ho fatto a non pensarci anch'io". |
| È stato sperimentato che il giardinaggio, come hobby post lavorativo, crea benessere e libera dalle tensioni. |
| Il concentramento di eventi crea una grande manifestazione. |
| Con lo sbarramento di un fiume mediante una diga si crea un invaso utilizzabile per fini idroelettrici. |
| Il perlage sulla superficie del bicchiere crea sempre un bell'aspetto visivo. |
| Non lo capisco proprio: non si scompone ed essendo un tipo adattivo nulla gli crea difficoltà. |
| Le inquietudini, che mi crea questo periodo di incertezze che stiamo vivendo, mi rendono molto nervoso e scontroso. |
| Tra colleghi qualche screzio si crea sempre: l'importante è non dargli peso. |
| Il tuo collega è famoso per le noie che crea ad ogni riunione. |
| Generalmente la puntura di una vespa crea dolore e fastidio. |
| L'import di merci illegali dalla Cina crea molti problemi alle aziende italiane. |
| Nel Latino, nostra lingua madre, il locativo crea spesso confusione: può riferirsi allo stato in luogo, al tempo determinativo o all'ablativo. |
| Il deprezzamento del dollaro nei confronti dell'euro crea dei problemi alle nostre ditte esportatrici. |
| Crea una pasta omogenea, poi procedi secondo le istruzioni! |
| Mio nipote ha aperto un'attività che crea circuiti stampati. |
| La compresenza di due progetti mi crea ansia e confusione. |
| La melma residua lascia inizialmente un forte odore di umidità poi si secca e crea un sacco di polvere. |
| La tifoseria rossonera qualche volta perde la testa e crea seri problemi al suo club. |
| Mia cugina disegna e crea per Mimi, raccontando storie di donne, viaggi ed emozioni. |