(indicativo presente).
| Le talpe sembrano bucherellare il terreno di un prato sotto il quale creano le loro tane. |
| Molto spesso le faine creano problemi agli allevatori. |
| Non sanno fare i prelievi venosi e creano gli ematomi! |
| Le piante ben curate e la varietà dei fiori creano un'atmosfera rilassata e fanno apprezzare la piacevolezza di un giardino in primavera. |
| A volte diverbi per banali problemi condominiali creano dei solchi profondi tra vicini di casa. |
| Provo sempre un grande fascino per gli spettacoli di famosi illusionisti che creano magie straordinarie. |
| Talvolta caratteristiche iperrecettive di suoni ed odori creano disagio. |
| Dopo qualche screzio si creano quasi sempre situazioni difficili. |
| Ogni giorno avvengono in tutto il mondo dei movimenti geofisici che non creano preoccupazione. |
| In quella strettoia si creano degli ingorghi infiniti. |
| Evita le bevande addizionate con seltz, ti creano gonfiore allo stomaco. |
| Le cartelle esattoriali creano sempre stati d'ansia. |
| I colori vivaci di questo dipinto creano un effetto psichedelico particolare. |
| Quelle cupe atmosfere mi creano abbassamenti di umore considerevoli. |
| Le ideologie fortemente contrapposte il più delle volte creano grossi problemi. |
| Quelle pubblicità sono davvero odiose e creano un effetto contrario. |
| In Italia abbiamo tanti uomini politici, cominciando dal nostro presidente, che quando parlano creano un vespaio di polemiche. |
| I disturbi bipolari dell'umore creano, in chi ne soffre, una variazione psico-emotiva umorale. |
| Ti conviene evitare gli alimenti a cui sei intollerante per non acutizzare i problemi che ti creano. |
| L'intangibilità dei politici italiani è dimostrabile nel momento che creano problemi. |