| Lo psichiatra, che mi tiene in cura, mi dice che soffro di attacchi d'ansia, ma non mi ha mai definito psicastenico. |
| Aspettiamo con ansia di conoscere i risultati degli elaborati di latino. |
| Aspettavamo con ansia che il patologo studiasse i risultati dell'esame istologico e facesse una diagnosi. |
| Abitualmente evito la folla, mi mette ansia ed agitazione. |
| Aspetto con ansia di ricominciare, dopo la pausa estiva, il corso di improvvisazione teatrale. |
| Per evitare le mie crisi di ansia, all'astrattezza io preferisco la sicurezza. |
| Ormai tutto il personale dell'istituto attendeva con ansia solo la visita dell'ispettrice. |
| Devo assolutamente evitare di somatizzare l'ansia di questi giorni. |
| Si sta in ansia, quando si fa una cosa e non si è convinti di farla bene. |
| La lieta notizia placò la mia ansia e mi sentii enormemente sollevata! |
| Mi sono visto recapitare il pacco con l'ottica che attendevo con ansia. |
| Non è il caso di spaventarsi se il medico ti prescrive un blando psicofarmaco per superare un momentaneo stato di ansia. |
| Tutte quelle brutte notizie accrescevano la mia ansia. |
| La compresenza di due progetti mi crea ansia e confusione. |
| Il padre attende con ansia che il figlio neonato vagisca. |
| Aspettavano con ansia l'emanazione della legge sui precari. |
| I colloqui, contestualizzanti l'ansia che provavi, ti aiutarono ad affrontare la paura. |
| Il medico, parlando di mio cugino, disse che, nonostante le crisi d'ansia di cui soffriva spesso, era troppo giovane per definirlo psicastenico. |
| Una parola pronunciata con livore destò in me un moto di ansia. |
| Quando ero bambino, in estate, aspettavo con ansia il giovedì perché passava l'uomo con il carretto dei gelati! |