(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Un progetto di massima serve per avere un'idea sulla quantità di materiale necessario e sui costi dell'opera. |
| Chi vuol fare carriera a tutti i costi finisce inevitabilmente per farsi più di un nemico. |
| A causa dei costi lievitati enormemente, la ristrutturazione è ormai inattuabile! |
| La privatizzazione dei servizi pubblici locali potrebbe consentire una riduzione dei costi. |
| Inseguire il successo a tutti i costi può costare molto caro. |
| La maglierista espose in vetrina gli ultimi capi confezionati e li prezzò, tenendo conto dei costi di produzione. |
| Useremo una tecnica di ripartizione dei costi di produzione per i prodotti congiunti. |
| Prima di commettere i lavori, dovremmo preventivare i costi totali! |
| In economia aziendale ci sono i costi diretti e i costi indiretti. |
| Vuoi assolutizzare a tutti i costi le tue percezioni della vita, è assurdo! |
| Fu stilato il verbale della riunione condominiale nel quale vennero stabiliti i costi dei lavori di ristrutturazione del palazzo. |
| Visti gli altissimi costi, il progetto è stato accantonato. |
| Le rettifiche di bilancio fatte a fine anno servono per individuare i costi e i ricavi di competenza. |
| Senza meno ridurrai i costi dell'azienda, senza preoccuparti di chi ci lavora. |
| Vuole a tutti i costi un pamela ed io non solo non so come sia fatto, ma non so neanche dove trovarlo. |
| Michelangelo voleva comprare a tutti i costi un lampadario. |
| Ho cercato di ridurre i costi del prodotto per poter massimizzare il profitto. |
| Ha voluto impossessarsi a tutti i costi di quella collana. |
| I costi includono anche le spese di imballaggio e trasporto. |
| Vedere un oggetto e volerlo a tutti i costi non sempre è possibile. |