| Frasi (non ancora verificate) |
| Nell'individuo le percezioni di oggetti o di situazioni possono essere nell'immediato sincretiche e in un secondo tempo analitiche. |
| Le mie percezioni psicologiche sono state profetiche nel considerare il padre della ragazza anoressica il grave responsabile del male della ragazza. |
| Il professore mi spiegò l'importanza dei meccanorecettori per le percezioni cutanee e pressorie. |
| Le tue percezioni profetiche mi lasciano molto costernata. |
| Per la filosofia moderna più che a una realtà oggettiva immutabile ha senso fare riferimento a idee e percezioni soggettivanti. |
| Il meccanorecettore, presente numeroso nel nostro corpo, ci fa avvertire le percezioni cutanee, viscerali e masticatorie. |
| A volte agisco in base alle mie percezioni, non perché io abbia una conferma valida. |
| Quella ragazza dice di avere delle percezioni extra-sensoriali! |
| Molte persone hanno percezioni su quello che accadrà loro. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Un ragazzo psicotico schizofrenico alternava stati tristezza a stati di euforia con allucinazioni e deliri; egli non aveva la percezione della realtà. |
| * Il Servizio Sociale del quartiere convocò i percettori e le percettrici del reddito di cittadinanza per una verifica. |
| Mia sorella in quiescenza è percettrice di un reddito molto basso. |
| * Il Servizio Sociale del quartiere convocò i percettori e le percettrici del reddito di cittadinanza per una verifica. |
| * In libro che mi hanno regalato per il mio compleanno tratta di percezionismi. |
| * Il percezionismo è una dottrina ormai superata dalle attuali conoscenze scientifiche che sottolineano la soggettività della percezione. |
| I piccoli degli uccelli attendono nel nido il loro genitore, col becco aperto, perché li sfami con gli insetti catturati. |
| Tessa aveva gran mal di testa perciò non voleva né mangiare né bere. |