Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con accosti per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): volante s'accosti a noi. Il rumore che produce, spostando la massa d'aria, e anche le vibrazioni delle ali si trasmettono subito agli imbuti del nostro timoniere. Che cosa si fa allora? Si lancia un telegramma che viene raccolto e trasmesso sul vascello dall'apparecchio elettrico. Entrambi i vascelli volanti si fermano e deviano, ed ecco tolto ogni pericolo d'investimento. Che cosa ne dite ora, signor Brandok?» Il giovine scosse il capo senza rispondere.
Profumo di Luigi Capuana (1892): «Verso sera, tornerò con le mie sorelle e Ruggero. Avrà da fare anche allora? Ah! capisco! la sua visita... Che coraggio ha! Per me, sarebbe impossibile. Potrà fare la sua visita, e poi venire a trovarci. Prenda la via diritta, fuori il paese; a manca tra gli ulivi, c'è il santuario della Madonna delle Grazie. Gliel'additeranno; s'incontra tanta gente per quella strada. C'è un gran carrubo presso il muricciuolo. Arrivato là, vedrà la viottola... Non può sbagliare. Permette che donna Eugenia venga con noi? È ordine del dottore... Si accosti qui, dottore; ciarlerà dopo. Ho detto bene che è ordine suo.»
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Basta a sostenere quest'inganno un lievissimo sorriso di gratitudine ch'egli accenni appena appena con le labbra o con gli occhi a la signorina Luisetta: fiato, larva di luce impercettibile, che non spira, a mio credere, dall'infermo, ma è piuttosto soffuso sul volto di lui dalla dolce infermiera, appena s'accosti e si chini sul letto. |
| Proverbi |
- Chi non vuol stoppa arda, non l'accosti al fuoco.
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accosti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accolti, acconti, accorti, accosta, accosto. Con il cambio di doppia si ha: apposti, arrosti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: asti, cosi, coti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: accostai. |
| Parole con "accosti" |
| Iniziano con "accosti": accostino, accostiamo, accostiate. |
| Finiscono con "accosti": riaccosti. |
| Contengono "accosti": riaccostino, riaccostiamo, riaccostiate. |
| Parole contenute in "accosti" |
| osti, costi. |
| Incastri |
| Inserito nella parola riamo dà RIaccostiAMO. |
| Inserendo al suo interno sta si ha ACCOstaSTI; con era si ha ACCOSTeraI; con ere si ha ACCOSTereI; con glie si ha ACCOglieSTI; con moda si ha ACCOmodaSTI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accosti" si può ottenere dalle seguenti coppie: accodanti/dantisti, accodare/daresti, accodata/datasti, accodi/disti, accomoderà/moderasti, accomuni/munisti. |
| Usando "accosti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * costine = acne; * costieri = aceri; * costiero = acero; * stilla = accolla; * stilli = accolli; * stillo = accollo; * stinti = acconti; * stinto = acconto; * stirpi = accorpi; * stizza = accozza; * stiliti = accoliti; * stillai = accollai; * stirare = accorare; * stirata = accorata; * stirate = accorate; * stirati = accorati; * stirato = accorato; * stillano = accollano; * stillare = accollare; * stillate = accollate; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "accosti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciocca * = cisti; sciocca * = scisti; nasca * = nascosti; * ittero = accosterò. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accosti" si può ottenere dalle seguenti coppie: aceri/costieri, acero/costiero, acne/costine, acca/ostia, accoliti/stiliti, accolla/stilla, accollai/stillai, accollammo/stillammo, accollando/stillando, accollano/stillano, accollante/stillante, accollare/stillare, accollarono/stillarono, accollasse/stillasse, accollassero/stillassero, accollassi/stillassi, accollassimo/stillassimo, accollaste/stillaste, accollasti/stillasti, accollate/stillate, accollato/stillato... |
| Usando "accosti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * disti = accodi; * daresti = accodare; * datasti = accodata; * munisti = accomuni; accostare * = staresti; accostati * = statisti; * dantisti = accodanti; * staresti = accostare; * atei = accostate; * statisti = accostati; * eroi = accosterò; * moderasti = accomoderà; accostabili * = stabilisti; * stabilisti = accostabili. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "accosti" (*) con un'altra parola si può ottenere: rita * = riaccostati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.