| Durante la rappresentazione natalizia, coperte dalla lana bianca belammo per simulare le pecore. |
| Dalla parte nord del monte ho visto svettanti cime coperte di neve. |
| Giunta la sera si mettono sotto le coperte e si congiungono con voluttà. |
| Un tempo era sufficiente essere coperte di visoni per essere considerate quasi delle dive. |
| Quando i figli erano piccini, rimboccavo loro le coperte. |
| La mia amica Giovanna con i ritagli di stoffe diverse fa delle coperte bellissime. |
| Una volta molte zone d'Italia erano coperte di boschi ricchi di selvaggina. |
| I clochard indossano abiti frusti e si coprono con coperte lise o cartoni. |
| Le ultime parole, che sono state pronunciate dal presidente, sono state coperte dai fischi. |
| Ora vai a letto che è tardi! Ti accompagno e ti rimbocco le coperte. |
| La superficie del giardino era quasi completamente coperta da vegetazione, fatta eccezione per piccole aree coperte con ghiaini di diverse dimensioni. |
| Lo spettacolo delle montagne coperte di neve che fanno da sfondo al Golfo Borromeo, sul Lago Maggiore, è veramente magnifico. |
| Le spese per le vacanze sono ampiamente coperte dai risparmi accumulati. |
| In caso di freddo improvviso, mio marito avvilupperebbe con le coperte i nipoti. |
| Non gli è servito a molto ravvoltolarsi nelle coperte fingendosi malato, la mamma l'ha scoperto e fatto alzare. |
| In piena notte i bambini vennero in camera e scivolarono silenziosamente sotto le nostre coperte. |
| Le coperte di mia nonna erano rifinite con una balza di diverso colore. |
| Si è infilata quatta quatta sotto le coperte e non me ne accorsi nemmeno. |
| Per guadagnare qualcosa, mia cugina fa le coperte con il croscè. |
| Ogni tanto, la mente torna ai bei momenti quando mamma veniva a rincalzare le mie coperte: che nostalgia! |