Forma verbale |
| Contratterebbero è una forma del verbo contrattare (terza persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di contrattare. |
Informazioni di base |
| La parola contratterebbero è formata da sedici lettere, sei vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: bb, tt. Lettere più presenti: erre (tre), ti (tre), e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con contratterebbero per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contratterebbero |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: contrasterebbero. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: contatterebbero. Altri scarti con resto non consecutivo: contratterò, contratto, contraeree, contraereo, contrae, contrarrò, contro, contatterebbe, contatterò, contatto, contate, contato, contare, conta, conterebbero, conterebbe, conterrò, conterò, contee, conte, conto, conato, cono, cotte, cotto, cote, corate, cora, corteo, corte, corto, core, corree, correrò, correo, corre, corro, corbe, coro, coatte, coatto, cratere, creerò, crebbero, crebbe, creo, catte, care, carro, caro, ceree, cereo, cere, cerbero, cerro, cero, cebo, onta, onte, onere, onero, otre, otterrò, otto, orate, orare, orto, orbe, orbo, obero, natte, nate, nato, narro, nere, nerbo, nero... |
| Parole con "contratterebbero" |
| Finiscono con "contratterebbero": ricontratterebbero. |
| Parole contenute in "contratterebbero" |
| con, ere, ero, ter, tra, atte, ebbe, ratte, attere, ebbero, tratte, contratte, tratterebbe, tratterebbero, contratterebbe. Contenute all'inverso: ore, tar, bere, retta, eretta, beretta. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contratterebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricontratterebbero, contrade/detterebbero, contrariasse/riassetterebbero, contrattereste/resterebbero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contratterebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: contratterebbe/eroe. |
| Usando "contratterebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * detterebbero = contrade; * riassetterebbero = contrariasse. |
| Sciarade e composizione |
| "contratterebbero" è formata da: con+tratterebbero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "contratterebbero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: contratte+tratterebbero, contratterebbe+ero, contratterebbe+ebbero, contratterebbe+tratterebbero. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Contrattempo che causa un ritardo nell'inoltro, Contratte, raccolte in un piccolo spazio, Le contrattazioni in Borsa, Massa di fibre contrattili, L'inquilina nel contratto d'affitto. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: contratte, contrattempi, contrattempo, contratterà, contratterai, contratteranno, contratterebbe « contratterebbero » contratterei, contratteremmo, contratteremo, contrattereste, contratteresti, contratterete, contratterò |
| Parole di sedici lettere: contrattaccherei, contrattacchiamo, contrattacchiate « contratterebbero » contrattualmente, contravvenissero, contravvenissimo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbratterebbero, sfratterebbero, gratterebbero, rigratterebbero, tratterebbero, ritratterebbero, maltratterebbero « contratterebbero (orebberettartnoc) » ricontratterebbero, bistratterebbero, buratterebbero, abburatterebbero, contatterebbero, ovatterebbero, saetterebbero |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |