Forma verbale |
| Contrastante è una forma del verbo contrastare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di contrastare. |
Aggettivo |
| Contrastante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: contrastante (femminile singolare); contrastanti (maschile plurale); contrastanti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di contrastante (contrario, discorde, discordante, contrapposto, ...) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
| La parola contrastante è formata da dodici lettere, quattro vocali e otto consonanti. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: con-tra-stàn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con contrastante per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Una gran pace calda riposava sulle cose. Sui fiori svolazzavano farfalle e libellule dalle ali trasparenti. Un bel sole di lieto aprile scaldava la terra e accendeva il verde contrastante dei lauri, dei sicomori e degli ulivi. La natura era quieta, a posto, come se prete Cirillo non fosse mai morto. Il peso della terra non era diminuito per questo. Carthago di Franco Forte (2009): Mentre osservava le espressioni preoccupate del padre e di Caio Atilio, Publio si sentì inondare da un'emozione strana e contrastante. Era felice. Felice del fatto che il padre non avesse già affrontato Annibale sconfiggendolo in battaglia; felice che tutto non si fosse concluso con una grandiosa battaglia sulle rive del Rodano, a cui lui non avrebbe mai potuto partecipare. Per quanto potesse sembrare assurdo e ben poco patriottico, Publio era contento che il Barcide fosse ancora alla testa del suo esercito e marciasse senza esitazioni verso Roma. Perché voleva esserci anche lui sul campo di battaglia, quando le legioni l'avrebbero affrontato e sconfitto. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contrastante |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contrastanti, contrastaste, contrattante. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: contrastate. Altri scarti con resto non consecutivo: contratte, contrae, contaste, contata, contate, contante, conta, conte, constante, constate, consta, cotante, cotta, cotte, cote, corata, corate, cora, corsa, corse, corta, corte, core, coatte, coane, costante, costate, costa, coste, cosa, cose, castane, casta, caste, cast, casate, casa, case, catte, cane, onta, onte, otre, ottante, orata, orate, orante, orsa, orse, osta, oste, osante, osate, natante, nata, natte, nate, nane, tratte, trae, tastante, tastate, tasta, tata, tate, tane, rasante, rasate, rasa, rase, rata, ratte, rate, rane, astate, aste, atte, state, sante, sane. |
| Parole contenute in "contrastante" |
| con, ras, sta, tan, tra, ante, asta, rasta, tante, stante, astante, contras, contrasta. Contenute all'inverso: etna. |
| Incastri |
| Si può ottenere da constante e tra (CONtraSTANTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contrastante" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrade/destante, contrai/istante, contrariasse/riassestante, contrastasti/stinte, contrastata/tante, contrastati/tinte, contrastato/tonte, contrastavi/vinte, contrastando/dote. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contrastante" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrassi/istante, contrastavo/ovattante, contrasto/ottante. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "contrastante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * destante = contrade; * tinte = contrastati; * tonte = contrastato; * vinte = contrastavi; * riassestante = contrariasse; * dote = contrastando; * stinte = contrastasti. |
| Sciarade e composizione |
| "contrastante" è formata da: contras+tante. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "contrastante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: contras+stante, contras+astante, contrasta+ante, contrasta+tante, contrasta+stante, contrasta+astante. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "contrastante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: contratte/san. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Contrastano con gli altri, Contrastare, cercare di togliere, Il contrassegno di fabbrica, Contrassegni di fabbrica, Contrastava il Kgb. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Contrastante - Part. pres. di CONTRASTARE. Che contrasta. Bocc. Nov. 17. 59. (C) Ma avendo me contrastante due giovani presa…, avvenne… Dav. Scism. 70. Niuno altro contrastante che Tommaso Urislejo cattolico. T. Bartolomm. Cavalc.
2. Trasl. [Camp.] Vit. S. Gir. 1. Sicchè continuamente io piangeva, e la carne contrastante sottomettea alla fame di tutta la settimana. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: contrasta, contrastabile, contrastabili, contrastai, contrastammo, contrastando, contrastano « contrastante » contrastanti, contrastarci, contrastare, contrastarla, contrastarli, contrastarlo, contrastarmi |
| Parole di dodici lettere: contrassegno, contrastammo, contrastando « contrastante » contrastanti, contrastarci, contrastarla |
| Lista Aggettivi: contrassegnato, contrastabile « contrastante » contrastato, contrattabile |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): riurtante, stante, astante, bastante, impastante, rimpastante, soprastante « contrastante (etnatsartnoc) » sovrastante, tastante, accatastante, ritastante, guastante, riguastante, devastante |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |