(indicativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| I tuoi discorsi sul lavoro contrastano con i tuoi comportamenti di ligio impiegato. |
| Sicuramente ci sono fattori distorsivi che contrastano il tuo reale modo di vedere la realtà! |
| I protestantesimi sorti nel 1500 in Germania e Svizzera, contrastano l'insegnamento cattolico. |
| I vostri atteggiamenti blasfemi contrastano con l'insegnamento religioso ricevuto dai genitori. |
| Le cose che mi appagano di più sono quelle che contrastano la stupidità umana. |
| È possibile che quando esprimo un'opinione mi contrastano tutti? |
| Le correnti pragmatistiche delle vostre associazioni contrastano con la realtà. |
| I miei zii contrastano sempre i miei cugini e mio fratello. |
| Frasi parole vicine |
| Il coraggio che dimostrarono, contrastando arditamente il nemico in battaglia, fu notevole. |
| L'azione del gruppo di maggioranza sarà contrastabile solo con un programma efficiente. |
| Bellissima la corteccia della betulla, con quel colore chiaro che ben contrasta con le verdi foglie. |
| Nel periodo in cui contrassi il debito sgobbai un anno intero per poterlo saldare. |
| L'amico non sincero cerca sempre qualche fatto od azione contrastante. |
| Persino i medici più esperti hanno dato pareri contrastanti sulle terapie da adottare. |
| Il contropotere che idealmente nasce per contrastare le prevaricazioni alla fine esprime esso stesso il prepotere di una minoranza. |
| E' tua sorella: piantala di contrastarla e di farle dispetti! |