Forma verbale |
| Contestiate è una forma del verbo contestare (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di contestare. |
Informazioni di base |
| La parola contestiate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contestiate |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: contestate. Altri scarti con resto non consecutivo: contesta, contesi, contesa, contese, contea, contee, contiate, conti, contate, conta, constiate, consti, constate, consta, coniate, conia, coni, cote, cotti, cotta, cotte, coti, coesi, coesa, coese, costiate, costi, costate, costa, coste, cosi, cosa, cose, cesti, cesta, ceste, ceti, onta, onesti, onesta, oneste, otite, ostia, ostie, osti, osta, oste, osiate, osate, nesti, nette, nate, testate, testa, teste, tesi, tesate, tesa, tese, teta, tette, tate, estate, stie, state, siate, site. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: cointestiate. |
| Parole contenute in "contestiate" |
| con, est, onte, stia, test, conte, testi, stiate, contest, contesti, testiate. Contenute all'inverso: eta, set, tai, tait. |
| Incastri |
| Si può ottenere da contiate e est (CONTestIATE); da coniate e test (CONtestIATE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contestiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/intestiate, conteso/sostiate, contesta/aiate. |
| Usando "contestiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = contestiamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contestiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: conta/attestiate, contestavo/ovattiate. |
| Usando "contestiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = contestino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contestiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: contestiamo/temo. |
| Usando "contestiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conteso * = sostiate. |
| Sciarade e composizione |
| "contestiate" è formata da: con+testiate, conte+stiate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "contestiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conte+testiate, contest+stiate, contest+testiate, contesti+stiate, contesti+testiate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "contestiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: contesi/tate, conti/estate, contate/tesi, coni/testate. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: I contesti dei fatti, Contestò a Bell la sua invenzione, Descrizione che apre e contestualizza una storia, Un giovane che partecipò alla contestazione giovanile di cinquant'anni fa, I contestatori che occupano case abbandonate. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: contesteremo, contestereste, contesteresti, contesterete, contesterò, contesti, contestiamo « contestiate » contestimone, contestimoni, contestino, contesto, contestò, contestuale, contestuali |
| Parole di undici lettere: contesterai, contesterei, contestiamo « contestiate » contestuale, contestuali, contingenta |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): assestiate, riassestiate, dissestiate, testiate, detestiate, intestiate, cointestiate « contestiate (etaitsetnoc) » protestiate, attestiate, vestiate, travestiate, rivestiate, investiate, reinvestiate |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |