(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Ti devi scostare quando passo: non voglio avere contatti con te. |
| Purtroppo per una serie di motivi, ho avuto contatti con il reparto oncologico dell'ospedale cittadino! |
| Esportò dal telefonino tutta la sua rubrica, per non perdere i numeri di tutti i suoi contatti. |
| Non accetto che il mio collega tenga i contatti con tutti i clienti. |
| Minacciato di denuncia si cautelò prendendo contatti preventivi con un penalista. |
| Il mio prozio era emigrato in Argentina con tutta la sua famiglia e ne abbiamo perso i contatti. |
| Rimanendo in quest'area sperduta e senza contatti con altre persone, mi sto imbarbarendo poco a poco. |
| Giulio continua a dire di aver avuto contatti telepatici con gli extraterrestri. |
| Per non inquinare le prove l'indagato fu costretto al domicilio ed a non avere contatti con altri se non con l'avvocato. |
| Mandala a quel paese, non voglio avere più contatti con lei. |
| Da tempo ho perso i contatti con quel mio amico amalfitano. |
| Appena avrò un po' di tempo rubricherò nuovamente la mia lista contatti. |
| La novizia decise di andare in convento perché desiderava non aver contatti con il mondo. |
| Nel Medioevo si credeva che le streghe avessero contatti col demonio. |
| Le aziende con cui vi consorziavate non erano tutte gestite in modo cristallino, qualcuna aveva avuto contatti con la malavita organizzata. |
| Per evitare contatti con i cavi elettrici, smozzò le cime di alcuni alberi del suo giardino. |
| Ho perso i contatti perché non li rubricavo correttamente. |
| Twitter, facebook e altri contatti virtuali. Ma quando la gente si parla guardandosi negli occhi? |
| Dopo averle parlato, aggiungerla ai miei contatti fu il minimo che potessi fare. |
| Hai bisogno di mantenere i contatti con la società civile altrimenti imbarbarirai. |