Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con mandala per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Per favore mandala a comperare il pane: io non me la sento!
- Mandala a quel paese, non voglio avere più contatti con lei.
- Ti ho imbustato la lettera mandala al destinatario.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Cenere di Grazia Deledda (1929): — Per carità, non scrivermi, gioiello d'oro! Io non so leggere, lo sai, e non voglio far sapere a nessuno i fatti tuoi. Piuttosto mandami un segno. Senti, se ella non ti rifiuta mandami la rezetta avvolta in un fazzoletto bianco; se ti rifiuta, mandala avvolta in un fazzoletto di colore....
Carthago di Franco Forte (2009): «Mandala via» ordinò Annibale indicando la ragazza con un cenno del mento. Annone lo fissò sorpreso per un istante, poi annuì verso la giovane, che balzò in piedi e corse via.
Il podere di Federigo Tozzi (1921): — Tu non parlare mai con nessuno. Qualunque persona venga da te per questa faccenda, mandala da me. Perché a te fanno quel che vogliono. Io ti ho già capito da un pezzo. Son tutti più furbi di te. Tu sei un imbecille. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mandala |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mandale, mandalo, mandata, mandava, mandola. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: sandali, sandalo, vandali, vandalo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: mala. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: mandarla. |
| Parole contenute in "mandala" |
| ala, dal, manda. Contenute all'inverso: dna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mandala" si può ottenere dalle seguenti coppie: mandai/ila, mandano/nola, mandasti/stila, mandate/tela, mandavo/vola. |
| Usando "mandala" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: comanda * = cola; ricomanda * = ricola; * lami = mandami; * lare = mandare; * lati = mandati; * lato = mandato; * lava = mandava; * lavi = mandavi; * lavo = mandavo; * lassi = mandassi; * lavano = mandavano; * lavate = mandavate; * lamenti = mandamenti; * lamento = mandamento. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "mandala" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alci = mandaci; * alno = mandano; * alta = mandata; * alte = mandate; * alti = mandati; * alto = mandato; * alvi = mandavi; * alvo = mandavo; * altari = mandatari. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mandala" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimanda/lari, romanda/laro, tramanda/latra. |
| Usando "mandala" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * romanda = laro; * tramanda = latra; lari * = rimanda; laro * = romanda; latra * = tramanda. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "mandala" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cola * = comanda; * nola = mandano; * tela = mandate; * vola = mandavo; * stila = mandasti; ricola * = ricomanda. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "mandala" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: manda+ala. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.