(indicativo presente).
| Per evitare un possibile contagio agli altri animali della stalla si macella la mucca ammalata. |
| Il contagio fu virulento e l'effetto fulmineo, la popolazione dell'intera Europa fu decimata! |
| Il contagio batterico è molto diffuso soprattutto nei luoghi pubblici. |
| E' consigliabile dare sempre e solo baci sulla guancia ai bambini. Molti tendono a darli sulla bocca e favoriscono il contagio di malattie. |
| Alcune persone non stringono le mani per salutare perché temono il contagio di virus. |
| Le possibilità di contagio di alcune malattie si moltiplicano in ambienti in cui l'igiene è carente. |
| Nonostante molta parte della popolazione si sia vaccinata, non si riesce a riabbassare l'indice di contagio della pandemia. |
| Per evitare il contagio, è necessario segregare i malati in un reparto non accessibile da nessuno, se non dai medici. |
| I primi casi di contagio si sono verificati in Puglia. |
| Nei viaggi all'estero, è sempre presente il pericolo di contagio da malattie esotiche. |
| Come ogni anno si vaccinò contro l'influenza per prevenire il contagio. |
| Dobbiamo sanificare il quartiere altrimenti per il contagio si reinfetterebbe. |
| Gli untori erano sospettati di diffondere il contagio della peste. |
| Il contagio del virus ebola si sta spostando tra Sierra Leone, Liberia e Guinea! |
| La pandemia che sta facendo morire tante persone crea timori di contagio, ma ha riunito le famiglie. |
| Conviene indossare dei guanti per evitare il contagio del tetano a causa di tagli e abrasioni con ferri arrugginiti. |