Forma verbale |
| Conserviamo è una forma del verbo conservare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di conservare. |
Informazioni di base |
| La parola conserviamo è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con conserviamo per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Più tardi cominciò a domandarsi: “ma perché dobbiamo tenerceli a tutti i costi, conservarli come cadaveri deposti in tombe scoperchiate, se ormai sono ridotti così male e non possono più servirci a nulla? Perché dobbiamo tenerci queste buche immonde piene di gatti, erbacce, rifiuti, solo perché dentro ci conserviamo alcune muraglie lerce costruite dagli antichi?” Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): — Suvvia, fa il savio: se resti così ti ammalerai davvero, e farai peccato mortale, perché il Signore vuole che conserviamo la salute. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conserviamo |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: conserva, conservo, coniamo, conia, conio, coni, cono, cose, cosimo, cosi, cosa, cosmo, coso, coevi, coeva, coevo, corvi, corvo, cori, cora, cormo, coro, coviamo, covi, cova, covo, como, cervi, cerva, cervo, cerio, ceri, cera, cero, cria, ciao, oneri, onera, onero, oserà, oserò, osei, osiamo, nervi, nervo, neri, nera, nero, nevi, nevo, serva, servo, seria, serio, seri, sera, sviamo, svia, svio, siamo, siam, ermo, riamo, rimo, ramo. |
| Parole con "conserviamo" |
| Finiscono con "conserviamo": crioconserviamo. |
| Parole contenute in "conserviamo" |
| amo, con, via, servi, conservi, serviamo. Contenute all'inverso: mai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conserviamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: conservi/viviamo, conserviate/temo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "conserviamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: conserva/avviamo, conservo/ovviamo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "conserviamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conservi * = viviamo; * temo = conserviate. |
| Sciarade e composizione |
| "conserviamo" è formata da: con+serviamo, conservi+amo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "conserviamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conservi+serviamo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Apparecchi impiegati nella industria conserviera, Apparecchi usati nelle industrie conserviere, Consesso medievale che giudicava questioni galanti, Si considera nel costruire un teatro, Lattina per conserve. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: conserveremmo, conserveremo, conservereste, conserveresti, conserverete, conserverò, conservi « conserviamo » conserviate, conserviera, conserviere, conservieri, conserviero, conservifici, conservificio |
| Parole di undici lettere: conservasti, conserverai, conserverei « conserviamo » conserviate, conserviera, conserviere |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): promuoviamo, smuoviamo, ferviamo, innerviamo, serviamo, preserviamo, riserviamo « conserviamo (omaivresnoc) » crioconserviamo, asserviamo, osserviamo, fuorviamo, curviamo, incurviamo, sviamo |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |