(congiuntivo imperfetto).
| Chiesi a mia cugina e a mio zio se conoscessero un'abile ciabattaia. |
| Chissà come si comporterebbero gli uomini se conoscessero il futuro che li attende! |
| Non sono sicuro che mangerebbero con tanto gusto quel piatto, se ne conoscessero gli ingredienti! |
| Se conoscessero il passato del politico, i suoi avversari lo ricatterebbero. |
| Se si conoscessero di persona capirebbero meglio i loro caratteri. |
| Chiesi ai miei amici se conoscessero un biomeccanico. |
| Se conoscessero bene la grammatica non nominalizzerebbero gli aggettivi. |
| Se conoscessero il codice i miei figli disinserirebbero l'allarme di casa mia. |
| Come si comporterebbero i ragazzi se conoscessero le sventure che li attendono in aula. |
| Rifulgerebbero in bontà d'animo se ne conoscessero il valore! |
| Come sarebbe bello se tutti conoscessero l'esatto uso del condizionale, invece ci tocca sentire certi strafalcioni. |
| Se conoscessero l'antico gioco sono sicuro che buratterebbero tutto il tempo. |
| Alfio e gregorio si sono salutati come se non si conoscessero. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Era evidente che il professore conoscesse la materia, ma i concetti non erano chiaramente esplicati e comprensibili agli studenti. |
| * Siete da anni amici di penna e corrispondete con lettere e immagini descrivendo le usanze delle vostre nazioni: non desiderate conoscervi? |
| Le tue contraddizioni non mi permettono di conoscerti bene. |
| Le nostre famiglie devono conoscersi prima che io partorisca. |
| Se conoscessi la scorciatoia, scanseremmo tutto il traffico di rientro. |
| La docente di scienze parlando di formazione di nuovi organismi da uno singolo ci chiese quante agame conoscessimo. |
| Tacitaste tutti appena conosceste il vero motivo della dimostrazione. |
| * Quando facevi il poliziotto e piantonasti il prigioniero mentre era ricoverato in ospedale, conoscesti il suo aspetto umano. |