(indicativo presente).
| Frasi parole vicine |
| Quando coniamo nuovi appellativi ci divertiamo un mondo. |
| Per gioco, fra compagni di scuola, conia nuove parole per non farsi capire dagli adulti. |
| I coni sono figure geometriche che vengono usati per contenere il gelato. |
| Speravo di ricevere il conguaglio della mia buonuscita, ma non è arrivato. |
| Uso coniare parole o vocaboli particolarmente divertenti. |
| Negli anni sessanta coniarono una moneta da 500 lire che, nelle caravelle rappresentate, aveva le bandiere che sventolavano nel verso sbagliato. |
| Mia madre mi regalò un'osella coniata dalla zecca di Venezia. |
| Nel museo dedicato a Napoleone c'erano anche le monete d'oro marenghi coniate nel 1801. |