Forma verbale |
| Conguaglio è una forma del verbo conguagliare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di conguagliare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola conguaglio è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: con-guà-glio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: conguagliò. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con conguaglio per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conguaglio |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: conguaglia. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: conguagli. Altri scarti con resto non consecutivo: congo, conio, coni, cono, cogli, coli, colo, culi, culo, caglio, cagli, cali, calo, caio, oggi, olio, guaio, guai, gaio, agio. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: conguaglino. |
| Parole contenute in "conguaglio" |
| con, gli, ong, agli, aglio, conguagli. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "conguaglio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateo = conguagliate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "conguaglio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conguagli+aglio. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "conguaglio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = conguagliarono. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Negozi con coni e coppe, Le conia la Zecca, Matrice per coniare, Monete d'oro coniate da Federico II di Svevia, Si coniavano nella Zecca Pontificia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Conguaglio - S. m. Agguaglio, Pareggio. Salvin. Disc. 2. 401. (M.) Sarà di tanto valore, che col profitto che da lei si trarrà, farà all'altra conguaglio e buon contrappeso.
T. Conguaglio delle imposte su i fondi. [G.M.] In conguaglio. – Avanzava da lui cento lire, e ha preso tanti libri in conguaglio (per conguagliarsi, per far pari). 2. Fare il conguaglio. Fare il bilancio, Mettersi alla pari. Sacc. Rim. 2. 60. (Mt.) E del promesso col non mantenuto Fatto il conguaglio, in sette mesi interi Trova che il dato è più del ricevuto. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: conguaglieremmo, conguaglieremo, conguagliereste, conguaglieresti, conguaglierete, conguaglierò, conguaglino « conguaglio » coni, conia, coniai, coniammo, coniamo, coniando, coniano |
| Parole di dieci lettere: congruenza, congruenze, conguaglia « conguaglio » coniassero, coniassimo, coniatrice |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): battaglio, dettagliò, dettaglio, eguagliò, eguaglio, ragguagliò, ragguaglio « conguaglio (oilgaugnoc) » uguaglio, uguagliò, quaglio, quagliò, squaglio, squagliò, vaglio |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |