Forma verbale |
| Congiunsero è una forma del verbo congiungere (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di congiungere. |
Informazioni di base |
| La parola congiunsero è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con congiunsero per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Il prete lesse nel libro latino le promesse e le profezie che la Chiesa riserva agli sposi: le mani si congiunsero sotto la protezione della sacra stola e il vecchio amore pianse come un fanciullo. Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): E si congiunsero sotto gli occhi nostri perché, questa, non è, per le lucciole, una cosa impudica. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per congiunsero |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: congiungerò. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: congiuro, congo, conino, conierò, conio, coni, cono, cose, coso, coro, cinsero, cinse, cine, ciro, cuneo, curo, cero, onero, oserò, niuno, nero, giuro, gino, giro, userò. |
| Parole con "congiunsero" |
| Finiscono con "congiunsero": ricongiunsero. |
| Parole contenute in "congiunsero" |
| con, ero, giù, ong, unse, giunse, unsero, giunsero, congiunse. Contenute all'inverso: ore. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "congiunsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/ingiunsero, corico/ricongiunsero, congiunga/gaserò, congiunte/tesero, congiunto/toserò. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "congiunsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: congiunsi/isserò. |
| Usando "congiunsero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = congiunte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "congiunsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: congiunse/eroe, congiunsi/eroi. |
| Usando "congiunsero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gaserò = congiunga; * tesero = congiunte; * toserò = congiunto. |
| Sciarade e composizione |
| "congiunsero" è formata da: con+giunsero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "congiunsero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: congiunse+ero, congiunse+unsero, congiunse+giunsero. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: I ponti che congiungono due monti, Malattia virale della congiuntiva, Si applicano al sacco congiuntivale, Una malattia come la congiuntivite granulosa, Curano le congiuntiviti. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: congiungiamo, congiungiate, congiungimenti, congiungimento, congiungo, congiungono, congiunse « congiunsero » congiunsi, congiunta, congiuntamente, congiunte, congiunti, congiuntiva, congiuntivale |
| Parole di undici lettere: congiungevi, congiungevo, congiungono « congiunsero » congiuntiva, congiuntive, congiuntivi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): funsero, giunsero, aggiunsero, raggiunsero, sopraggiunsero, soggiunsero, ingiunsero « congiunsero (oresnuignoc) » ricongiunsero, disgiunsero, munsero, punsero, espunsero, desunsero, presunsero |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |