Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con confortare per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I genitori vanno fuori per lavoro e, per confortare i figli, li portano dai nonni.
- A seguito dei pessimi risultati scolastici ho dovuto confortare mio figlio.
- Che stress dovere confortare sempre mia figlia tutte le volte che viene lasciata dal fidanzatino!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Cercò di confortare il condannato, poi gli domandò se e cosa Giovanna gli scriveva. Ahimè, Giovanna adesso scriveva raramente; dopo la morte del bambino pareva non avesse più nulla da dire. Ultimamente aveva scritto che al paese faceva molto freddo: nevicava di continuo; un uomo era morto assiderato attraversando le montagne: una grande carestia opprimeva il paese.
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): In mezzo a tante paure angosciose e a tanto sfacelo di chiese e di Dei, era la scienza, che preparava all'insaputa e al dispetto di filosofi e di teologi l'êra nuova. Era la meccanica, era la fisica, era la chimica, che senza teorie parolaie, né sofismi di scuole; colle ferrovie, col telegrafo e tutti gli altri apparecchi ingegnosi inventati in quell'epoca, avvicinavano gli uomini gli uni agli altri, rendendo difficili gli odii e impossibile la guerra. Conoscersi, vedersi ogni giorno, potersi parlare agli antipodi, vuol dire amarsi, vuol dire stringersi le destre, per raddoppiare la gioia e confortare i comuni dolori.
L'amuleto di Neera (1897): L'Orsola aveva preparato un buon fuoco e dei cordiali. Ella mi aiutò efficacemente a sostenere e a confortare la derelitta al primo arrivo. Più tardi, quando l'ebbi condotta nella sua camera e che il sonno venne finalmente a calmarla, quando la vidi riposante e sicura sotto il mio tetto, affidata a me, protetta da me, una larga onda di dolcezza mi invase e pensai che Lui in quello stesso momento doveva essermi vicino coll'anima. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per confortare |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conformare, confortate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cono, contare, conta, conte, coorte, corta, corte, cora, corre, core, cote, care, onorare, onora, onore, onta, onte, orare, otre, notare, nota, note, forte, forare, fora, forre, fare, rare. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: confortarle, sconfortare. |
| Parole con "confortare" |
| Finiscono con "confortare": riconfortare, sconfortare. |
| Parole contenute in "confortare" |
| are, con, tar, tare, conforta. Contenute all'inverso: era, atro. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "confortare" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconfortare, conforta/tatare, confortai/ire, confortata/tare, confortatore/torere. |
| Usando "confortare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = confortata; * areate = confortate; * areati = confortati; * areato = confortato; * rendo = confortando; * evi = confortarvi; * resse = confortasse; * ressi = confortassi; * reste = confortaste; * resti = confortasti; * retore = confortatore; * retori = confortatori; * ressero = confortassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "confortare" si può ottenere dalle seguenti coppie: confortavo/ovattare, conforterà/areare, confortata/atre, confortato/otre. |
| Usando "confortare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = confortata; * erte = confortate; * erti = confortati; * erto = confortato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "confortare" si può ottenere dalle seguenti coppie: conforta/area, confortata/areata, confortate/areate, confortati/areati, confortato/areato, confortai/rei, confortando/rendo, confortasse/resse, confortassero/ressero, confortassi/ressi, confortaste/reste, confortasti/resti, confortate/rete, confortati/reti, confortatore/retore, confortatori/retori. |
| Usando "confortare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = confortarmi; * tiè = confortarti; * vie = confortarvi; * torere = confortatore. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "confortare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conforta+are, conforta+tare. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "confortare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: conta/forre. |
| Intrecciando le lettere di "confortare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = confortatrice. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.